Principi di base del monitoraggio medico ed ecologico. Successi della moderna scienza naturale

ABSTRACT della disciplina accademica B2.DV5.2 "Monitoraggio ambientale" nel programma educativo "Biorisorse acquatiche e acquacoltura" nella direzione della formazione 111400.62 "Biorisorse acquatiche e acquacoltura", livello di laurea Il monitoraggio ambientale è una base informativa per un'ampia gamma di attività ambientali. I dati ottenuti sono utilizzati per la ricerca scientifica, la valutazione ambientale e il processo decisionale di gestione. Lo scopo della disciplina è quello di porre le basi delle conoscenze e delle competenze delle scienze naturali in: - Metodi e strumenti di monitoraggio ecologico dell'ambiente; - parametri prioritari controllati dell'ambiente; - tipi di monitoraggio e modalità della sua attuazione. I compiti dello studio della disciplina sono: - formazione di specialisti in grado di partecipare allo sviluppo moderno dei processi tecnologici, condurre il monitoraggio ambientale, nonché attività di ricerca e progettazione. Il contenuto delle sezioni della disciplina Sezione 1. Basi scientifiche del monitoraggio ambientale Definizione del termine "monitoraggio". Finalità e obiettivi del monitoraggio. Sistema di monitoraggio. Regolamento ecologico. MPC, PDU, MPE, PDS, FOGLI. Sezione 2. Parametri controllati dell'ambiente naturale Controllo della qualità dell'aria. Controllo della qualità dell'acqua. Controllo della qualità del suolo. Controllo della qualità degli alimenti. Monitoraggio dell'impatto dei fattori ambientali. Controllo dell'esposizione agli xenobiotici. Controllo dell'esposizione a composti inorganici. Sezione 3. Tipi di monitoraggio e modalità della sua attuazione Monitoraggio bioecologico. Monitoraggio dell'impatto. Monitoraggio del geosistema. Monitoraggio biosferico. Livelli di monitoraggio. Sistema di monitoraggio ambientale globale. Le sue principali organizzazioni e principi di funzionamento. Sezione 4. Monitoraggio in background. Metodi di campionamento e conservazione dei campioni Sistema di monitoraggio del fondo RF. Sistema globale di monitoraggio del background atmosferico. Stazioni di monitoraggio in background complesso della Russia. Campionamento dell'aria. Campionamento dell'acqua. Campionamento del suolo. Sezione 5. Organizzazione meteorologica mondiale e monitoraggio internazionale dell'inquinamento atmosferico Organizzazione meteorologica mondiale: i suoi scopi e obiettivi. L'attuale struttura dell'Organizzazione meteorologica mondiale, i suoi elementi in Russia. Sezione 6. Monitoraggio nazionale della Federazione Russa Strutture che forniscono il sistema di monitoraggio nazionale dell'ambiente in Russia. EGSEM: struttura, funzioni, problemi, soluzioni. Autorità esecutive federali della Federazione Russa, che sono autorizzate a svolgere il controllo e il monitoraggio ambientale. Sezione 7. Monitoraggio regionale Essenza, scopi e obiettivi del monitoraggio regionale. Il ruolo delle Regioni nel sistema di monitoraggio complessivo. Le specificità del Tatarstan e della città di Kazan ai fini e agli obiettivi del monitoraggio ambientale. Lo stato attuale del sistema di monitoraggio regionale sull'esempio dei grandi progetti regionali. Sezione 8. Monitoraggio locale Monitoraggio ambientale locale: scopi, obiettivi, modalità di attuazione. Sistema di controllo ambientale per il livello locale. Monitoraggio ambientale industriale e standard ISO. Certificazione ambientale, il luogo del monitoraggio ambientale in essa. Passaporto ecologico dell'impresa. Componenti obbligatorie e aggiuntive del passaporto ambientale aziendale. Sezione 9. Monitoraggio medico-ecologico Caratteristiche specifiche del monitoraggio medico-ecologico. La salute pubblica come caratteristica integrante dello stato dell'ambiente. Stato medico ed ecologico della città di Kazan per componenti (aria atmosferica, acqua, suolo, ecc.). Sezione 10. Fondamenti del monitoraggio biologico Bioindicazione. Valutazione della diversità biologica. Oggetti di monitoraggio biologico. I principali indicatori di diversità tassonomica e il loro contenuto informativo. Quantificazione di oggetti biologici. Il concetto dei principali livelli di biodiversità secondo Whittaker. I principali indici per valutare l'inventario e differenziare la diversità. Sezione 11. Monitoraggio dell'inquinamento da radiazioni dell'ambiente naturale I principali tipi di radiazioni ionizzanti, la fonte di queste radiazioni, il loro effetto fisiologico. I principali indicatori di radioattività, unità di misura. Azione fisiologica ed ecologica dei radionuclidi. Stato di radiazione della città di Kazan. Sezione 12. Sistemi di monitoraggio ambientale automatizzato Il ruolo dei sistemi di monitoraggio ambientale automatizzato (ASCOS) nel sistema di monitoraggio ambientale. Postazione di lavoro automatizzata (AWP) di un ecologista. Stazioni di monitoraggio ambientale. Tipi e principi di funzionamento dei sensori. telerilevamento. Monitoraggio aerospaziale e dati di telerilevamento. Modellazione dei processi e applicazione dei sistemi di geoinformazione. Sistemi intelligenti ai fini del monitoraggio ambientale. Sistemi informativi ecologici.

Il compito è stabilire la relazione tra inquinamento specifico e malattie.

Pratiche ambientali generali di MBM:

1. la priorità dei metodi epidemiologici e statistici per l'analisi dei dati medici e statistici, i cui modelli di dinamica spazio-temporale si manifestano solo in grandi gruppi di popolazione;

2. tenendo conto delle specificità regionali del rapporto tra salute pubblica e qualità ambientale;

3. la necessità di tener conto delle soglie di esposizione e degli effetti della somma dei fattori di rischio nocivi.

La relazione tra malattie e fonti di inquinamento non è sempre rintracciabile. Può essere giudicato solo da grandi gruppi (non meno di mille) nel tempo. Confronta con gruppi che vivono nelle stesse specificità regionali, ma lontani da un particolare oggetto.

Per gli studi MB è necessario:

1. determinare la metodologia per ottenere dati rappresentativi: il contingente della popolazione censita, i fattori ambientali ambientali, la selezione dei fattori di rischio, la scelta delle unità spaziali e temporali per l'analisi;

2. formalizzare e standardizzare la base dei parametri iniziali, applicare i metodi più adeguati per l'elaborazione dei parametri, consentendo un'interpretazione univoca dei risultati.

Il sistema MBM è direttamente connesso con la carta medico-geografica. Associazione dei dati microbiologici alle coordinate digitali delle mappe. L'oggetto del MBM è una persona.

Il sistema comprende:

1. controllo della qualità dell'aria;

2. controllo della qualità dell'acqua consumata: monitoraggio degli impianti di presa e utilizzo dell'acqua, consumo di acqua, al fine di determinare l'inquinamento in uscita e in ingresso;

3. monitoraggio dell'ambiente acquatico: il territorio in cui si svolge la ricerca;

4. monitoraggio del suolo;

5. biomonitoraggio della popolazione stessa.

Principi di base nella progettazione del monitoraggio ambientale integrato di impianti chimicamente pericolosi:

1. La rete di tutti e 3 i sistemi PEM dovrebbe coprire la zona del probabile impatto dell'impianto sull'ambiente nel modo più completo possibile durante il normale funzionamento e in caso di emergenza;

2. La progettazione della rete deve essere effettuata tenendo conto delle condizioni paesaggistiche, naturali e climatiche dell'area, dello stato dell'ambiente geologico e delle risorse naturali;

3. Le reti di sorveglianza di tutti e 3 i tipi di monitoraggio dovrebbero essere combinate in una rete integrata nel quadro di un unico programma di monitoraggio;

4. Per monitorare lo stato, la stabilità e la dinamica dei sistemi ecologici, dovrebbero essere progettati punti di percorso, punti chiave e siti di riferimento in modo da poter effettuare una valutazione completa della biogeocenosi;

5. La progettazione di una rete di monitoraggio ambientale di oggetti potenzialmente pericolosi dovrebbe essere effettuata tenendo conto del monitoraggio degli indicatori di inquinamento sia in modalità automatica che durante gli studi sul campo, sul percorso e sulla spedizione;

6. La rete di monitoraggio nelle aree ad alto rischio (vicino a strutture pericolose, grandi insediamenti, autostrade, zone di protezione delle acque, aree naturali protette, aree ricreative) è progettata con una maggiore densità di punti di osservazione e ricerca;

7. Per ottenere valutazioni dell'oggetto sull'impatto dell'oggetto sull'ambiente, la rete dei sistemi FEM dovrebbe includere osservazioni in aree di sfondo simili per condizioni naturali-climatiche, paesaggistiche-geografiche e biocenotiche alla zona di impatto, ma situate nel complesso naturale lontano da fonti di impatto antropico;

8. Il territorio della zona di osservazione, il numero di persone che vi abitano, gli oggetti di flora e fauna dovrebbero essere sufficienti per ottenere stime statisticamente affidabili;

9. Quando si progetta una rete di monitoraggio per oggetti biologici naturali, è necessario sincronizzarli a determinate condizioni ambientali.

La rete di monitoraggio spaziale è progettata per la zona industriale, la zona di protezione sanitaria, la zona di misure protettive o la zona di influenza dell'oggetto. Include una rete di punti di osservazione nelle aree di sfondo. Il programma di osservazione è previsto principalmente per il normale funzionamento. In caso di incidente, dopo la liquidazione delle sue conseguenze, dovrebbe essere effettuato un rilevamento del territorio nelle sue aree chiave.

La costruzione di una rete informativa di tutte e 3 le tipologie di monitoraggio dovrebbe essere progettata secondo formati di dati che tengano conto della compatibilità dei flussi informativi, della coerenza dei dati di elaborazione cartografica e grafica e dell'analisi delle informazioni. Ciò consentirà di simulare la situazione presso l'impianto e prevedere i cambiamenti nella situazione nella zona di influenza dell'impianto.

Tabella 7

Mezzi di monitoraggio ambientale nella zona di impatto dell'impianto del WWF all'interno del PZM

N. p / p Tipo e controlli Principio di funzionamento, tempo di funzionamento, sensibilità del dispositivo Procedura di trasferimento delle informazioni Luogo di ricezione delle informazioni
Territorio tecnico e industriale: Mezzi di controllo registrati nel deposito e sul territorio dell'impianto Monitoraggio continuo e costante dello stoccaggio di sostanze pericolose, dello stato dell'aria nei locali di stoccaggio e tecnici - 2000 mg/l
Attrezzatura fotografica e video digitale Sorveglianza continua con successiva trasmissione video Tramite linee di comunicazione cablate e canale radio TsUKS ArmGDS dell'oggetto, gestione dell'oggetto, EDDS della città-oggetto, Centro di controllo centrale della Repubblica, CoES di tutti i livelli
Analizzatori automatici di gas Automatico continuo - 5±10 -5 mg/l fino a 5 minuti, raggio 1,5 km Tramite linee di comunicazione cablate e canale radio TsUKS ArmGDS dell'oggetto, gestione dell'oggetto, EDDS della città-oggetto, Centro di controllo centrale della Repubblica, CoES di tutti i livelli
Zona di protezione sanitaria: postazioni di controllo dell'aria stazionarie automatizzate (ASPC) Tramite linee di comunicazione cablate e canale radio TsUKS ArmGDS dell'oggetto, gestione dell'oggetto, EDDS della città-oggetto, TsUKS della repubblica
Stazioni meteorologiche e postazioni meteorologiche Determinazione della temperatura dell'aria, direzione del vento, umidità, pressione in modalità costante, misurazione dei parametri meteorologici nei siti di campionamento Tramite linee di comunicazione cablate e canale radio TsUKS EDDS città-distretto, TSUKS
Laboratorio espresso mobile PL-V1281 Controllo dell'inquinamento dell'acqua potabile naturale, delle acque reflue e del suolo Consegna dei campioni al laboratorio KHAL, IAC, gestione delle strutture
Panoramica videosorveglianza Consente di trasferire le informazioni video sullo schermo DDS, registrarle automaticamente su un videoregistratore digitale, analizzare ed emettere un allarme Tramite linee di comunicazione cablate e canale radio TsUKS +01, +02, +03, ArmGDS dell'oggetto, gestione dell'oggetto, EDDS della città-oggetto, Centro di controllo centrale della Repubblica, CoES di tutti i livelli
Zona di misure protettive ASPK Monitoraggio periodico e valutazione dello stato dell'aria atmosferica, misurazione dei parametri meteorologici nel sito di campionamento Tramite linee di comunicazione cablate e canale radio TsUKS ArmGDS dell'oggetto, gestione dell'oggetto, EDDS della città-oggetto, Centro di controllo centrale della Repubblica, CoES di tutti i livelli
Laboratorio mobile di controllo atmosferico Misura di concentrazioni, impurità, monitoraggio di sostanze pericolose nell'atmosfera, campionamento dell'aria Facility Management, Facility Information and Analysis Center, EDDS, TsUKS
Laboratorio espresso mobile per il controllo dell'inquinamento delle acque naturali, potabili, reflue e del suolo Controllo e valutazione della tossicità generale dei corpi idrici, campionamento delle acque e del suolo e loro consegna al laboratorio Per radio e comunicazione scritta IAC, facility management, CoES di tutti i livelli
biostation Valutazione dei principi biologici funzionali e strutturali, flora e fauna, campionamento della vegetazione Messaggio scritto Gestione della struttura

Organizzazione del biomonitoraggio di oggetti potenzialmente pericolosi.

Il biomonitoraggio è un sistema informativo per osservare, valutare e prevedere lo stato di un oggetto biologico come componente dell'ambiente naturale.

Compiti del biomonitoraggio:

1. Osservazione dello stato dei biosistemi naturali situati nella zona di influenza di oggetti potenzialmente pericolosi;

2. Valutazione della natura dei livelli delle tendenze e del ritmo dei cambiamenti che si verificano nelle unità strutturali di questi sistemi;

3. Selezione di biosistemi indicatori che rispondono prontamente e inequivocabilmente ai cambiamenti ambientali con risposte pronunciate, facilmente registrabili ea lungo termine;

4. Valutazione della natura e dei livelli di impatto ambientale di un impianto produttivo e dei suoi singoli elementi nelle diverse fasi e nelle diverse modalità di funzionamento analizzando le risposte che si verificano nei biosistemi bioindicatori;

5. Determinazione dei limiti di reversibilità dei cambiamenti che si verificano nei biosistemi naturali sotto l'influenza di un impianto di produzione o dei limiti della loro stabilità elastica e del livello di carico ammissibile che non porta alla morte, al degrado;

6. Previsione di possibili cambiamenti nello stato dei biosistemi naturali sotto l'influenza di un impianto di produzione mediante simulazione;

Organizzazione del biomonitoraggio

Vari tipi di studi vengono utilizzati per organizzare il biomonitoraggio:

1. Creazione di siti campione selezionati per l'analisi dell'impatto dell'oggetto su di essi. Questo sistema si basa sull'attribuzione di un ampio elenco di variabili, in molti casi è inaccettabile a causa delle risorse limitate e del basso contenuto informativo (appariranno nelle generazioni future).

Per dati affidabili che utilizzano questo approccio, le stesse tecniche possono essere utilizzate sugli stessi oggetti per lungo tempo. I dati ottenuti con le dinamiche temporali dovrebbero essere confrontati e dovrebbero essere utilizzati sfondi di controllo e il confronto dei dati ottenuti con loro.

Figura-schema. Campionamento

2. Studio preliminare delle specie biologiche che differiscono nel dato territorio in condizioni di laboratorio al fine di identificare i bioindicatori più sensibili all'azione di questo fattore. La complessità dell'approccio è metodica. L'identificazione della diversità delle specie è necessaria, richiede tempo. In futuro, per apportare modifiche, è necessario studiare i meccanismi di adattamento della compensazione negli organismi viventi. Ciò rende difficile prevedere le conseguenze dell'impatto di oggetti pericolosi, soprattutto quelli remoti. L'efficienza del bioindicatore in campo può differire da quella in laboratorio.

3.Estrapolazione dell'esperienza di studio di PEO simili della stessa classe. Lo svantaggio di questo approccio è il possibile spostamento della scala dei bioindicatori, sotto l'influenza di diverse condizioni locali, in relazione a ciò, possono comparire meccanismi di adattamento precedentemente sconosciuti.

Uno svantaggio comune a tutti e tre i metodi è un errore elevato nella fase di campionamento.

4. Identificazione di siti di prova di poligoni nelle zone di influenza dell'EHP, dove vengono accumulati i dati sull'effetto dell'EWT sull'ambiente.

Contrariamente all'approccio classico al biomonitoraggio in relazione all'oggetto della RET, il monitoraggio dovrebbe essere suddiviso:

1. Diagnostica, durante l'influenza a lungo termine dell'oggetto. Per fare ciò, è necessario scegliere sistemi ecologici capaci di una risposta integrale a un impatto complesso e alla comparsa di un effetto cumulativo.

2. Operativo, che consente di valutare rapidamente lo stato dell'ambiente nell'area di una struttura pericolosa in qualsiasi emergenza. Il requisito principale per gli oggetti biologici è la loro sensibilità, le soglie basse e la risposta insignificante alla reazione.

3. Poiché il compito della bioanalisi è adattare e sviluppare la base metodologica del controllo analitico ambientale, per garantire attività per lo sviluppo di armi chimiche, è necessario organizzare una base informativa e di misurazione sotto forma di un laboratorio analitico ambientale, che include:

a) un sistema mobile per il campionamento e la valutazione rapida dello stato degli oggetti biologici;

b) sistema di contabilità e conservazione dei campioni;

c) un laboratorio accreditato per l'analisi chimica del suolo, delle acque, dei sedimenti di fondo, degli oggetti biologici, analisi microbiologiche dei campioni stessi. Questi laboratori consentono di controllare nelle zone di influenza del FET nell'area delle piccole zone (MPC), che consentiranno di prevedere in modo affidabile il comportamento e le tendenze nell'accumulo di specifici inquinanti in ambienti naturali e biologici oggetti.

Per il monitoraggio delle organizzazioni della società civile è importante l'efficienza dei dati, che escluderebbe il dettaglio delle analisi in diversi punti di campionamento. questo tipo di monitoraggio dovrebbe tener conto delle correzioni per la possibilità di cambiare l'oggetto (adattamento, compensazione) per l'effetto sempre crescente dell'oggetto.

A causa del fatto che i superecotossici sono composti instabili, sono nell'ambiente per un breve periodo, vengono distrutti sotto l'influenza di fattori ambientali ed entrano in reazioni chimiche con sostanze naturali, il biomonitoraggio delle aree contaminate dovrebbe includere l'organizzazione dell'inquinamento sperimentale e dati sulla trasformazione di oggetti naturali sotto l'influenza di dati pollants. Per risolvere questi problemi, vengono creati poligoni ecologici nella zona di influenza delle strutture di protezione ambientale, focalizzati sull'ottenimento di dati operativi sull'impatto dell'oggetto sull'ambiente.

Figura-schema di biomonitoraggio della zona sanitaria e della regione adiacente all'impresa, sua connessione con i sottosistemi di monitoraggio.

Disegno. Sottosistemi di monitoraggio ecologico.

Le principali direzioni di identificazione dei poligoni ecologici:

1. Studio della trasformazione (reazioni, caratteristiche e velocità di autoguarigione dei limiti di saturazione delle soglie di esposizione), dei sistemi ecologici ed eco-sociali sotto l'influenza dei singoli inquinanti e dei loro prodotti di trasformazione;

2. Sviluppo di schemi e sistemi per il monitoraggio ambientale integrato;

3. Individuazione dello spettro di specie animali e vegetali di indicatori, accumulatori e distruttori per ogni specifico inquinante;

4. Sviluppo di schemi e sistemi di bonifica e bonifica dei terreni trasformati per ogni specifico inquinante.

Scelta degli oggetti bioindicatori.

Un bioindicatore è un sistema di uno o un altro livello di organizzazione, in base allo stato del quale vengono giudicati i cambiamenti naturali o antropogenici nell'ambiente.

Valutazione della qualità OS analizzando lo stato dei bioindicatori che reagiscono in un certo modo ai cambiamenti ambientali.

Vantaggi della bioindicazione:

1. I bioindicatori sono costantemente presenti nell'ambiente e sviluppano risposte persistenti alla comparsa di influenze esterne, comprese quelle a raffica ea breve termine, che consentono di giudicare adeguatamente la concentrazione anche dopo molto tempo, che è importante quando si effettuano monitoraggi periodici osservazioni e non sempre è possibile farlo utilizzando l'analisi dei metodi fisico-chimici dell'ambiente;

2. Bioindicatori in grado di sviluppare risposte di indicatori a effetti complessi, eliminando la necessità di un'analisi dettagliata della composizione e del contenuto di componenti fisici e chimici, riducendo i costi finanziari e di tempo per la ricerca;

3. I bioindicatori consentono di giudicare non solo il contenuto di inquinanti di origine fisica, chimica e biologica nell'ambiente, ma anche la velocità dei processi inquinanti in natura, nonché le possibili modalità di diffusione degli inquinanti, aiutando a prevedere i cambiamenti nel qualità dell'ambiente nel futuro;

4. Valutazione della natura delle reazioni di risposta dei bioindicatori, della loro durata, ampiezza e reversibilità. È necessario sviluppare criteri per la standardizzazione ambientale della qualità del sistema operativo, consentendo di determinare i limiti del carico consentito sul sistema operativo.

Limitazioni della bioindicazione:

1. La necessità di coinvolgere biologi di vario profilo ristretto che siano in grado di raccogliere materiale e interpretare correttamente il risultato;

2. In alcuni casi, i bioindicatori non sono in grado di identificare le cause dei cambiamenti nell'OS sotto impatto multifattoriale (l'impatto sugli indicatori non è lo stesso e solo uno o due di essi possono determinare la tendenza principale delle risposte);

3. Non sono ancora stati sviluppati criteri chiari e univoci per valutare l'importanza dei cambiamenti che si verificano nei biosistemi indicatori sotto influenza esterna, lato ecologico.

Requisiti per la selezione dei bioindicatori

1. Disponibilità di indicatori per studiare la possibilità di osservare le sue caratteristiche mutevoli in natura (gli oggetti soddisfacenti nell'ambiente naturale sono dominanti)

A) stile di vita sedentario associato a uno stile di vita fisso o con un'attività debole;

B) un ciclo di vita sufficientemente lungo, confrontabile con la tempistica del monitoraggio;
c) facilità di rilevamento, raccolta o cattura, soggetta alla disponibilità di attrezzature e di uno specialista.

2. Appartenenza di un bioindicatore a un ecosistema naturale, è necessario evitare di scegliere bioindicatori quali:

A) popolazioni adattate all'esistenza di cambiamenti antropogenici nelle condizioni nel processo di microevoluzione;

C) specie coltivate o addomesticate risultanti dalla selezione;

D) componenti di ecosistemi che non sono caratteristici per una data area;

3. Una gamma sensibile di caratteristiche del bioindicatore in relazione alle influenze esterne esistenti sullo sfondo della sua stabilità complessiva, nonché della specificità delle risposte.

Biotest - valutazione della qualità dei componenti del sistema operativo mediante la risposta di organismi che sono oggetti di prova (organismi coltivati ​​in studi di laboratorio controllati e utilizzati come bioindicatori di tipo sensibile durante la valutazione dello stato dei componenti del sistema operativo).

Il biomonitoraggio attivo consiste nell'uso di componenti naturali in condizioni di laboratorio con il successivo insediamento di un oggetto di biotest.

Il biomonitoraggio passivo utilizza solo organismi bioindicativi naturali in condizioni naturali e in costante interazione con fattori ambientali.

Le risposte dei biosistemi sovrarganismi sono caratterizzate da un tempo di ritardo piuttosto lungo, da alcune settimane a diversi anni, che non ne consente l'utilizzo nel biomonitoraggio operativo; allo stesso tempo, consentono di valutare in modo più adeguato i cambiamenti degli ecosistemi che hanno si è verificato in un certo periodo, per prevedere le opzioni per l'impatto di un ulteriore sviluppo degli ecosistemi.

Scelta dei parametri di bioindicazione registrati

Per non confondersi nel flusso di bioinformazioni, è necessario farle crollare (ovvero scegliere il più necessario di esse, i cui valori possono essere utilizzati per giudicare l'intensità dell'impatto nel suo insieme secondo lo stato del bioindicatore).

Criteri:

1. Affidabilità (insignificante, nei limiti dell'errore statistico, la quantità di errore che si verifica nella pratica quando si ottengono informazioni). Gli errori possono essere metodici, tecnici, rappresentativi, soggettivi;

2. Completezza e obiettività (sufficienza della quantità di informazioni per un giudizio adeguato sulle proprietà qualitative dell'oggetto secondo i dati quantitativi ottenuti);

3. L'univocità delle informazioni ricevute, la presenza di un'ampia serie statistica;

4. Disponibilità ed efficienza (la capacità di ottenere le informazioni richieste con l'ausilio di mezzi materiali, tecnici, metodologici, organizzativi e finanziari nella quantità richiesta nel più breve tempo possibile);

5. Utilità (la capacità di confrontare le informazioni ricevute con altri set di dati), la necessità di utilizzare le informazioni per prendere una decisione.

Scelta degli standard di confronto

Dati sullo stato del passato prima dell'impatto del LET sull'ambiente.

Scelta del tempo e periodicità delle osservazioni

1. 1-2 anni prima della costruzione dell'impianto;

2. Dall'inizio della costruzione, durante il funzionamento dell'impianto, le attività di conversione;
durante la stagione estiva (da maggio a ottobre). La stagione specificata dovrebbe essere suddivisa in intervalli di tempo più piccoli corrispondenti al momento del singolo campionamento. La frequenza di campionamento specificata dipende dalle caratteristiche dei bioindicatori (la durata del ciclo di vita, la presenza di un ciclo di migrazione, la presenza di gruppi di organismi bioindicatori, le peculiarità delle dinamiche stagionali naturali).

Pertanto, durante ogni stagione di crescita, una volta (durante il picco della manifestazione delle proprietà funzionali del bioindicatore), due volte (all'inizio e alla fine), tre volte (primavera, estate, autunno), mensile ( in caso di pronunciato monitoraggio funzionale e più frequente dello stato) sono possibili bioindicatori negli ecosistemi naturali).

La scelta dei metodi per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati biologici:

Il metodo per fornire il biomonitoraggio comprende una serie di strumenti metodologici, descrizioni, algoritmi necessari per regolarne il trasporto, l'archiviazione, la preparazione per l'analisi dell'analisi vera e propria in laboratorio, nonché la formazione di database e l'elaborazione matematica delle informazioni ricevute.

La scelta della metodologia si basa sulla presenza nel sistema di standardizzazione internazionale, tenendo conto delle caratteristiche regionali, del materiale, della tecnica e del personale. Esistono diversi metodi per determinare la qualità:

2. ISO -73,46;

3. ISO-86,92;

4.ISO-10.229;

5.ISO-10.253;

6.ISO-10.706;

7.ISO-10.712;

8.ISO-11.348;

9.ISO-12.890;

10.ISO-14.699;

11.ISO-15.552.

Per valutare la qualità dell'acqua di mare utilizzando pesci, alghe, microrganismi, crostacei in laboratorio. Tuttavia, i metodi per valutare la qualità dei componenti del sistema operativo utilizzando bioindicatori naturali non sono disponibili nei sistemi di standardizzazione statale e internazionale, pertanto, quando si organizza il biomonitoraggio, la questione dell'utilizzo di metodi specifici nella bioindicazione è la più difficile.

Invia il tuo buon lavoro nella base di conoscenza è semplice. Utilizza il modulo sottostante

Studenti, dottorandi, giovani scienziati che utilizzano la base di conoscenza nei loro studi e nel loro lavoro ti saranno molto grati.

Ospitato su http://www.allbest.ru/

  • introduzione
  • Conclusione
  • Bibliografia

introduzione

La salute delle persone e la qualità della loro vita sono in gran parte determinate dallo stato dell'ambiente: gli ambienti naturali, antropici e sociali circostanti. Allo stesso tempo, la reazione di varie categorie della popolazione (per genere, età, caratteristiche genetiche, professione, luogo di residenza, condizioni sociali, malattie) al suo impatto può essere puramente individuale e mutevole nel tempo. Le modalità di cambiamento in vari indicatori medici e di altro tipo dipendono da molti fattori, la maggior parte dei quali sono il risultato dell'interazione di sistemi naturali, tecnici e sociali. Lo studio delle caratteristiche di questi cambiamenti, l'instaurazione di relazioni causali tra i fenomeni, la soluzione del problema della previsione: tutto ciò richiede gli sforzi di una vasta cerchia di specialisti. La connessione tra la scienza fondamentale di un profilo non medico e la medicina è stata effettuata per molto tempo.

Ora, intensificare gli sforzi in questa direzione è particolarmente importante. Ciò è dettato dall'aumento e dall'espansione degli impatti tecnogenici sull'uomo e sul suo ambiente (sfruttamento più intensivo del sottosuolo profondo, creazione di strutture sempre più pericolose per l'ambiente, aumento del carico sociale sulla popolazione). L'incontro generale dell'Accademia russa delle scienze e dell'Accademia russa delle scienze mediche, tenutosi alla fine del 2003, dedicato al tema "Scienza per la salute umana", ha mostrato in modo convincente la necessità di una ricerca interdisciplinare volta a migliorare la salute e la qualità delle vita delle persone. Negli abstract del suo rapporto, il presidente dell'Accademia russa delle scienze mediche, l'accademico V.I. Pokrovsky (2003) scrive: "Le principali scoperte in medicina si sono sempre basate su sviluppi fondamentali ... Il progresso della medicina moderna si basa anche sui risultati della fisica, della chimica, della biologia, dell'informatica ..."

biosfera di monitoraggio ecologico

A questo proposito, il lavoro interdisciplinare volto a determinare i legami tra gli impatti diretti e indiretti sulla biosfera e sugli esseri umani diventa particolarmente rilevante.

Gli obiettivi di questi studi interdisciplinari sono contribuire alla protezione della biosfera e dell'uomo, allo sviluppo della civiltà, al rafforzamento della salute e della qualità della vita delle persone prevedendo eventi avversi nello spazio, nella litosfera, nell'atmosfera, nell'idrosfera, nella troposfera, nella sfera sociale; prevenzione delle catastrofi e/o riduzione dei danni da esse derivanti, gestione equilibrata della natura che non viola l'armonia della natura e allo stesso tempo è sufficientemente efficace. In relazione a quanto precede, è necessario apprendere come svolgere un lavoro sistematico sul monitoraggio integrato spaziale - geodinamico - ambientale - sociale - medico (di seguito, per brevità, chiameremo tale monitoraggio medico-ecologico). Ciò prevede uno studio completo, multiforme e interdisciplinare dello sviluppo e dell'influenza reciproca dei processi che si verificano nel tempo e nello spazio. Gli obiettivi del nostro lavoro sono i seguenti:

1) identificare e formulare schemi di dinamica di vari processi che interessano il corpo umano e indicatori medici, identificare le proprietà delle variazioni temporali nello stato degli oggetti della biosfera;

2) sostanziare e formulare il concetto di monitoraggio medico e ambientale;

3) formulare proposte motivate circa l'eventuale impostazione pratica del monitoraggio medico e ambientale;

4) formulare i fondamenti scientifici, medici, organizzativi, metodologici e informativi del monitoraggio medico e ambientale.

1. Sistema di monitoraggio medico e ambientale

Un lavoro efficace per migliorare la salute della popolazione è impossibile senza feedback: una valutazione delle conseguenze di eventuali cambiamenti nell'ambiente urbano, che si tratti di emissioni industriali o innovazioni amministrative. La salute pubblica oggi è valutata principalmente da indicatori epidemiologici di morbilità e mortalità, che sono caratterizzati da un ritardo significativo, che rende quasi impossibile valutare adeguatamente le misure sanitarie di una particolare amministrazione.

Quest'area necessita di miglioramento e sviluppo di metodi reattivi per valutare lo stato di salute della popolazione urbana e, in particolare, il contingente dei cosiddetti "praticamente sani" per identificare le condizioni premorbose.L'analisi del rischio dell'influenza di vari fattori sulla salute umana include un certo numero di fasi e la gestione del rischio viene effettuata con l'obiettivo di effettuare preventivi Quando si esegue tale analisi, è necessario: monitoraggio ambientale dell'ambiente urbano - per identificare e valutare le fonti di rischio potenziale, l'uniformità della loro distribuzione nei quartieri cittadini, monitoraggio biologico - per studiare la relazione tra dosi esterne e assorbite, lo sviluppo di processi adattativo-compensativi e il rischio di danno per la salute.

Va tenuto presente che la variazione dei rischi può essere associata non solo alla distribuzione topografica disomogenea delle sue fonti, ma anche in larga misura alla variazione dell'individuo, dovuta al modo di vivere, ai suoi aspetti socio-psicologici . L'intera popolazione urbana può essere considerata come un sistema di indicatori distribuiti e le manifestazioni di malattie degli individui - come fallimenti specifici dei suoi singoli elementi. Come hanno dimostrato gli studi preliminari, è prevedibile che con l'organizzazione del biomonitoraggio urbano, la corretta scelta degli indicatori osservati e il sistema di analisi dei dati, sia possibile ottenere valutazioni del rischio più accurate e meno ritardate rispetto al monitoraggio dell'ambiente basato sull'inquinamento indicatori.

Paradossalmente, l'analisi delle conseguenze è migliore dell'analisi delle cause, dovuta all'incompletezza della fenomenologia e alla supercomplessità dell'oggetto osservato. A questo proposito, è importante creare un centro cittadino per il monitoraggio medico e ambientale, i cui compiti principali sono:

1. Miglioramento di criteri, metodi per valutare la salute e le prime manifestazioni del suo danno. Sviluppo di un concetto quantitativo dello stato di salute dell'individuo e delle comunità.

2. Sviluppo di metodi di monitoraggio biologico, valutazione dell'impatto ambientale sulla popolazione urbana, sviluppo di una base informativa e tecnica per le stazioni di monitoraggio medico.

3. Analisi dei rischi per la salute di vari fattori ambientali, che si basa su un approccio probabilistico-statistico per identificare e quantificare le manifestazioni di malattia sotto l'influenza dell'ambiente.

Un'analisi delle frequenze, la struttura della morbilità generale, la distribuzione spaziale delle frequenze di rilevamento delle malattie, il loro legame con la topografia della città, la dinamica delle frequenze e il suo legame con la dinamica dei fattori geofisici, meteorologici e degli impatti antropici ( soprattutto quelli di emergenza appartenenti alla categoria delle LLC) consentiranno di chiarire la valutazione dei rischi reali dell'influenza di fattori specifici , solitamente ottenuti a seguito di estrapolazione di studi clinico-biologici e di laboratorio.

L'esperienza pluriennale nell'analisi degli indicatori di cui sopra da parte di un numero enorme di ricercatori e professionisti del sistema sanitario ufficiale mostra che il principale ostacolo a tali buone intenzioni sono le carenze del sistema esistente per la raccolta e l'elaborazione delle informazioni e, in particolare, la mancanza di un software appropriato. Quest'ultima dipende dalla metodologia di analisi dei dati sulla salute della popolazione, che non può considerarsi definitivamente sviluppata.

Attualmente, quando si regolano i fattori dannosi, viene utilizzata una metodologia, in prima linea: il primato degli effetti medici e biologici; concetto di soglia; un'idea della completa sicurezza dei livelli di fattori nocivi per la salute, subordinata al rispetto degli standard stabiliti, che è incorporata nel concetto di concentrazioni massime ammissibili (MAC). Tale metodologia esclude il concetto di rischio accettabile e ignora le interazioni sistemiche cumulative, sinergiche e antagoniste dei fattori dannosi.

La ricerca scientifica sistematica ben pianificata, specialmente nel campo dell'epidemiologia, è estremamente costosa, quindi l'uso delle tecnologie di telemetria è auspicabile per azioni pratiche. Un'idea interessante è lo sviluppo di singoli dispositivi portatili per il monitoraggio di alcuni parametri fisiologici del corpo umano, che è già stato implementato in numerosi dispositivi, ad esempio un cardiofrequenzimetro portatile per uso individuale MK-02 (Minsk, impianto "Integral ", 1992).

Secondo la patogenicità, i fattori ambientali possono essere suddivisi in due gruppi. Il primo consiste in influenze piuttosto forti che causano cambiamenti dolorosi praticamente indipendentemente dalle caratteristiche individuali dell'organismo.

Il secondo gruppo è costituito da fattori ambientali che di solito non causano malattie specifiche acute all'intensità studiata, ma aumentano la frequenza e il tasso di sviluppo di malattie croniche comuni e colpiscono maggiormente individui che per qualche motivo hanno una predisposizione a queste malattie. Oggi emerge il secondo gruppo di fattori. Si tratta di fattori eliogeofisici, meteorologici, sfondo di radiazioni ionizzanti, vari fattori mutageni e cancerogeni di natura chimica presenti nell'ambiente a un livello inferiore all'MPC. Riconoscimento della natura probabilistica del verificarsi degli effetti di fattori eliogeofisici, meteorologici, radiazioni ionizzanti, mutageni e cancerogeni di natura chimica, ecc. rende il problema della loro regolazione non solo un compito biomedico, ma anche economico, trasferendo il processo decisionale sul piano sociale.

2. Concetto medico-ecologico di monitoraggio

Un'analisi degli indicatori demografici e medici e sociali che determinano lo stato socio-demografico della popolazione femminile nella struttura della popolazione in alcune regioni dello studio, Russia e regioni industriali simili oggetto di studio, ha rivelato un sistema di fattori socio-ecologici che determinare le principali tendenze nella deformazione della salute della popolazione.

Nella regione di studio si registrano processi demografici che si manifestano sia in termini di fertilità che di mortalità, tendenze, simili alle manifestazioni socio-demografiche in Russia, nelle regioni industriali altamente urbanizzate (VUR) della regione del Volga e della Russia centrale.

Sono state rivelate profonde violazioni degli omeostati adattivi, energetici e riproduttivi, manifestate nel livello di dinamica e struttura della mortalità materna, aspettativa di vita, struttura della mortalità prematura della popolazione abile nelle popolazioni della regione studiata della Russia e del VUR della regione del Volga e della zona centrale.

Sono state rivelate profonde violazioni dell'omeostasi riproduttiva (funzione riproduttiva), manifestate in violazioni della salute extragenitale della popolazione femminile, funzione generativa, livelli di dinamica e struttura della causa della morte materna.

Un'approfondita analisi sociale e medico-demografica dei materiali statistici sulla dinamica delle popolazioni nella regione di studio, la Russia e i principali ISID indica l'inizio di una fase temporanea di manifestazione dell'effetto dell '"impatto accumulato" dell'eco totale -infezione della popolazione, che è soggetta agli effetti antropici, ambientalmente deformanti di tutti i bioambienti, della società, dell'individuo e della popolazione per diversi decenni, a partire dagli anni '40-'50. in Russia (formazione e sviluppo del complesso militare-industriale, tecnologie chimiche, sviluppo petrolifero, energia nucleare, dispiegamento intensivo di complessi in aree residenziali, profonda deformazione dei paesaggi naturali dovuta al posizionamento di strutture ambientalmente inadeguate nei bacini dei principali fiumi , deformazione intensiva e industriale delle principali unità di bacino solare della Russia, che determinano il reale pericolo di impatto sulla biosfera e sui sistemi antropogenici umani).

Soffermiamoci sulle caratteristiche essenziali dello sviluppo della funzione riproduttiva delle giovani donne:

La formazione della funzione riproduttiva delle giovani madri si svolge in condizioni di continua esposizione all'ambiente biologico e sociale ecologicamente deformato di una regione industriale altamente urbanizzata.

Tra la popolazione di donne nell'intervallo di età cronologica biologicamente ottimale (21-26 anni), sono state registrate profonde violazioni dei sistemi che forniscono l'omeostasi riproduttiva, manifestate nella frequenza e nella struttura della patologia extragenitale.

La patologia extragenitale nella popolazione delle giovani donne è stata registrata nel 91% degli esaminati, caratterizzata da una tendenza all'aumento. Nella fase finale, nella dinamica di tre anni di osservazione, è stato registrato nel 98% degli esaminati.

La struttura della patologia extragenitale della popolazione femminile indica profonde violazioni dei sistemi adattivi che assicurano la funzione riproduttiva nelle fasi di attuazione, compresa la gravidanza, il parto e il periodo postpartum.

Nella struttura della patologia extragenitale, il posto di primo piano appartiene alla sconfitta del sistema sanguigno (anemia), che determina lo sviluppo della base universale della patologia: l'ipossia.

Il posto di primo piano nella struttura della patologia extragenitale appartiene alle lesioni della funzione dei principali sistemi ionici disintossicanti - il fegato e i reni, che indica una violazione dei meccanismi fini che trasformano gli xenobiotici e la loro neutralizzazione.

Nella dinamica degli studi epidemiologici sulla popolazione di donne in età riproduttiva ottimale, sono stati rilevati alti tassi di aumento della patologia extragenitale nei principali sistemi di supporto (eritro, epatobiliare). Il fallimento dei sistemi omeostatici del corpo si è manifestato in modo dimostrativo nello sviluppo di disturbi nelle fasi della gravidanza, tra i quali i più significativi sono:

aumento dopo 12 settimane della frequenza dei valori tra le donne in gravidanza;

una significativa diminuzione dell'efficacia della protezione contro i meccanismi di adattamento tra le donne in gravidanza nella dinamica delle osservazioni;

fallimento manifesto dei meccanismi di difesa, dimostrato dall'incidenza delle donne in gravidanza 91-98%;

numerosi fatti clinici di fallimento dell'adattamento, tra cui la frequenza dell'anemia.

Una violazione della funzione mestruale è stata registrata tra 1/3 della popolazione di donne in età fertile, aumentando significativamente la dinamica delle osservazioni. Nella struttura della disfunzione mestruale sono state rivelate tendenze negative, che indicano un meccanismo neuroendocrino di danno.

Gli indicatori ostetrici e ginecologici dell'analisi della totalità dei fattori clinici e fisiologici (più di 10) indicano profonde violazioni della costellazione dei meccanismi della funzione riproduttiva, che è una manifestazione affidabile del fallimento dell'omeostato riproduttivo (sia il sistema di l'omeostato riproduttivo stesso ei sistemi di omeostato adattivo ed energetico che lo forniscono.

Sono state rivelate le cause del fallimento dell'omeostato riproduttivo, manifestato clinicamente dalla patologia genitale nell'anamnesi. La struttura della patologia genitale testimonia profonde violazioni dei meccanismi di difesa immunitaria, che si sono manifestate in un'elevata incidenza di malattie infiammatorie tra la popolazione del 37-42% con complicanze concomitanti e dal tipo di gravidanza extrauterina, insufficienza istmico-cervicale, confermando il fallimento dei meccanismi di difesa o-logici.

Nella struttura della patologia sono state rivelate manifestazioni di un impatto ambientale sfavorevole sulla popolazione ("carico genetico"), realizzato nel sistema delle generazioni (antenati - discendenti). Le manifestazioni del carico genetico possono essere considerate:

prevalenza di aborti spontanei (12-16%);

infertilità primaria nella storia (fino al 2%);

nati morti nell'analisi (circa il 2%);

mortalità dei bambini in tenera età (2,5-4%);

anomalie nei nati prima (1-2%).

Le complicazioni del corso della gravidanza nell'analisi sono state registrate tra una parte significativa della popolazione (7,5-17%), è stato registrato un aumento nella dinamica delle osservazioni (di 2,4 volte). Le complicanze del corso della gravidanza nelle fasi di osservazione sono state caratterizzate da un'elevata frequenza e tassi di crescita tra la popolazione femminile.

Struttura delle complicanze ostetriche:

La prevalenza della tossicosi tra le donne in gravidanza è alta:

io metà - 59%;

II metà - 62,5%.

L'aumento della dinamica delle osservazioni è di circa 1,2 volte. Il tasso di aumento della diffusione della tossicosi è affidabile.

Aumento significativo della frequenza della colpite e dell'erosione della cervice.

La frequenza dell'ipossia intrauterina cronica del feto aumenta (dal 46,0 all'84,0%) sullo sfondo di uno spostamento pessico nello sviluppo di complicanze ostetriche durante la gravidanza, che funge da serio indicatore integrale del danno alla fornitura di omeostatici e da un allarmante test prognostico per il successivo sviluppo dei neonati in tutte le fasi di crescita e sviluppo (come periodi neonatali e successivi, particolarmente critici, stadi di ontogenesi).

Un alto tasso di infezione (54-68%) durante la gravidanza è aumentato significativamente tra le giovani donne nelle fasi di osservazione (per tre anni). Questo ha aumentato drasticamente l'infezione nelle prime fasi dello sviluppo fetale (fino a 12 settimane). L'alta infezione e la natura delle infezioni confermano il fatto allarmante del fallimento dei sistemi e della difesa del corpo.

Le complicanze del corso del travaglio sono state rilevate nell'84,5%, con un aumento del numero di complicanze nella dinamica delle osservazioni. La percentuale di nascite rapide e rapide è alta, con tendenza ad aumentare.

Le complicanze del periodo postpartum (tra il 32% della popolazione) riflettono un aumento della frequenza (2 volte) di distribuzione nella dinamica dell'osservazione.

È stata registrata un'alta frequenza (48%) di nascita di bambini con deviazione del peso corporeo. Tra questi, il sottopeso rappresentava il 32%, il sovrappeso - 16-18%, il che indica violazioni dell'omeostato adattivo ed energetico nei neonati, manifestato nelle fasi del suo periodo neonatale.

Si registra un'alta frequenza di nascite di bambini sottopeso con tendenza ad aumentare la frequenza del sintomo, sintomo particolarmente allarmante.

Neonati registrati (oltre il 12% nella popolazione), nel cui sangue sono state trovate Ig E e Ig M positive, che indicano allergia e infezione del corpo dei neonati, che è una manifestazione di una profonda violazione della protezione immunologica nel sistema "madre - feto".

3. Monitoraggio medico e ambientale completo

3.1 Sinergetiche dell'ambiente umano

Il termine "sinergetica" è stato proposto negli anni '70 dal fisico tedesco G. Haken. Viene dal greco "sinergeia" - azione congiunta, o dottrina dell'interazione. In futuro, la gamma di problemi che sono stati considerati nell'ambito della sinergetica si è ampliata, ma prima di tutto, approcci generali allo studio delle proprietà universali, degli effetti collettivi e cooperativi nei sistemi aperti di non equilibrio e in particolare dei processi di auto-organizzazione in essi sono stati indagati. L'uomo è un sistema aperto, dinamico, non in equilibrio, auto-organizzante, che scambia materia ed energia con l'ambiente. Dal punto di vista della fisica e dell'elettrochimica, una persona è una batteria elettrolitica, costituita dal 70-75% di elettrolita (sangue, linfa, liquidi vari, ecc.).

Una persona nel suo insieme e i suoi organi interni generano separatamente campi elettrici ed elettromagnetici, fissati con vari metodi fisici (elettrocardiogrammi, encefalogrammi, tomografia, effetto Kirlian, ecc.). La seconda metà del XX secolo è caratterizzata da numerosi studi sull'impatto di campi fisici di varia natura sull'uomo e su altri oggetti biologici. Tutti i campi fisici in cui una persona opera possono essere suddivisi in tre gruppi per loro natura:

1. Spazio - generato principalmente dal Sole e, possibilmente, da altri oggetti spaziali. Questo include anche campi di origine ionosferica.

2. Geomagnetico e geologico-geofisico generato da corpi geologici, la Terra stessa e il suo nucleo. Accanto al vasto materiale ottenuto a seguito dello studio di campi fisici di questo tipo, sono numerosi i lavori sulla "ricerca" delle cosiddette "zone geopatogene", che nella stragrande maggioranza dei casi sono riconducibili a quasi -attività scientifica.

3. Tecnogenico - generato da oggetti tecnici: sorgenti di radiazioni elettromagnetiche di varia natura (trasmettitori radio e televisivi, centrali elettriche, linee elettriche, sistemi conduttivi, apparecchiature scientifiche, ecc.). Oggi la situazione è la seguente: prima della fase di sviluppo della cosiddetta "civiltà tecnogenica", vale a dire fino all'inizio del XX secolo, sul pianeta Terra, insieme al campo geomagnetico globale, c'erano fonti naturali che erano anomalo rispetto allo sfondo naturale in termini di generazione di campi di varia natura - corpi geologici (principalmente zone di faglie profonde); fenomeni ionosferici associati all'attività del Sole; altri fenomeni di natura planetaria - e l'uomo nel corso dell'evoluzione si è adattato a questi campi.

All'inizio del 21° secolo, la situazione è cambiata radicalmente. Lo sviluppo della civiltà tecnogenica e l'aumento a valanga della potenza dei sistemi di trasmissione di informazioni elettromagnetiche ha portato alla formazione di un unico campo elettromagnetico (risonatore) tra la superficie terrestre e la ionosfera, la cui intensità è in continua crescita. Vicino a potenti dispositivi che emettono energia elettromagnetica, i parametri del campo aumentano di diversi ordini di grandezza. All'interno delle megalopoli e delle tecnopoli, c'è una crescente iniezione di potenza nella Terra di energia elettrica, che può essere trasformata in vari tipi di oscillazioni a bassa frequenza. Di conseguenza, si formano sistemi in cui i legami cooperativi sinergici a livello di interazione di campi di diversa natura sono evidenti, ma non sono stati ancora studiati.

Il campo geomagnetico terrestre (GMF) è l'habitat di tutti gli organismi viventi. Una persona con il suo cervello multifunzionale sviluppato e la raffinata organizzazione dell'attività nervosa superiore reagisce in modo più sensibile alle perturbazioni del GMF, specialmente se queste perturbazioni sono complicate dall'impatto dei campi tecnogenici. Dal punto di vista della sinergia, il campo geomagnetico naturale dal momento in cui è apparsa la cellula era quel campo stazionario di energia-informazione in cui si svolgevano i processi vitali.

Non a caso, secondo i paleontologi, i fenomeni di inversione dei poli magnetici portarono alla catastrofica estinzione di molte specie anche perché il GMF era portatore di informazioni sullo spazio circostante. Questa qualità è stata persa dall'uomo, ma è ben espressa in microrganismi, piante, uccelli, pesci, abitanti dei mari e degli oceani, ecc.

Pertanto, è il GMF, così come l'atmosfera terrestre con un alto contenuto di ossigeno, che è l'habitat umano, e il suo screening a lungo termine dagli effetti del GMF porta a conseguenze negative, a volte irreversibili. Nel contesto del problema in esame, la questione della natura e del grado di interazione del GMF con i campi di canali di natura naturale e artificiale e il loro impatto cooperativo e sinergico sull'uomo è di particolare importanza. L'intenso sviluppo dei sistemi di comunicazione basati sull'elettronica radio (comunicazione radio, trasmissione, televisione, radar, ecc.) Ha portato a un rapido aumento della densità dell'energia elettromagnetica e all'espansione della gamma di frequenze direttamente nello spazio vicino alla Terra - l'habitat umano. La potenza delle stazioni di trasmissione solo nella gamma delle onde corte (HF) (1h30 MHz) è quasi raddoppiata negli ultimi due decenni ed è superiore a 150 MW.

L'intensità totale dei campi elettromagnetici nella gamma radio è di diversi ordini di grandezza superiore all'intensità di campi simili di origine naturale. In misura ancora maggiore, l'intensità dei campi elettromagnetici aumenta nelle megalopoli e nelle tecnopoli, dove si trovano dispositivi di trasmissione radiofonica e televisiva sufficientemente potenti, che, in combinazione con trasmettitori radio a bassa potenza, ma numerosi (comprese le comunicazioni cellulari), creano elettromagnetici locali anomalie con elevata intensità di campo elettromagnetico. Di particolare pericolo è la vicinanza spaziale di fonti tecnogeniche di radiazioni elettromagnetiche e zone di faglie profonde, alimentate dall'energia elettrica all'interno delle città. In tali casi, l'interazione dei campi di queste due sorgenti può portare all'emergere di strutture spazio-temporali indipendenti che generano i propri campi con caratteristiche di frequenza completamente diverse.

Pertanto, alla fine, arriviamo alla necessità di una valutazione qualitativa e quantitativa dell'interazione globale dei campi elettromagnetici, magnetici e di altro tipo naturali precedentemente considerati con i campi artificiali creati dalla comunità umana. Questo compito è particolarmente rilevante per le città multimilionarie classificate come megalopoli. L'urgenza del problema sollevato aumenta nel contesto delle idee moderne sul corpo umano come sistema multi-oscillatorio con un alto grado di coerenza reciproca di fattori ritmici esterni e ritmi biologici interni.

Ovviamente, fintanto che esiste una connessione tra la dinamica del campo elettromagnetico circostante e i ritmi del corpo umano, che è un sistema auto-oscillatorio, allora un cambiamento nei parametri dinamici ed energetici del campo elettromagnetico può portare alla sviluppo di fenomeni irreversibili di desincronizzazione dei singoli organi e disallineamento dei bioritmi umani. L'uomo è un sistema oscillatorio chiaramente sincronizzato. Anche durante il giorno, si alterna tra due massimi e due minimi di attività, e tutti i processi fisico-chimici nel corpo si svolgono in modalità auto-oscillante, quando la composizione del sangue, le funzioni degli organi interni, la suscettibilità ai farmaci e veleni, ecc., cambiano in modo sincrono nel ciclo quotidiano.

Il pericolo maggiore per una persona è la situazione di manifestazione della risonanza, che alla fine porta a un forte aumento dell'impatto negativo, quando la potenza del risonatore supera molte volte il potenziale energetico totale dei sistemi che l'hanno originato. Numerosi gli esperimenti, tra cui gli studi condotti sotto la guida di Yu.A. Kholodov, ha mostrato che di tutti i sistemi del corpo, il sistema nervoso è il più sensibile agli effetti di vari campi elettromagnetici. Tra questi fattori fisici, i campi a bassa frequenza sono diventati oggetto di grande attenzione da parte degli elettromagnetologi per il loro significato ecologico e igienico.

Esistono segnalazioni sulla correlazione di malattie neuropsichiatriche con variazioni nello stato del campo geomagnetico, sulla presenza di peculiari finestre di ampiezza-frequenza di sensibilità del sistema nervoso ai campi elettromagnetici artificiali a bassa frequenza forniti nel ritmo alfa del cervello ( 8-14 Hz), sulle reazioni del sistema nervoso all'impatto dei campi industriali a bassa frequenza (50, 60 Hz).

Effetti sinergici nell'interazione di campi cosmici, tecnogenici e geologici possono causare varie forme di generazione e propagazione delle onde: - strutture dissipative spazio-temporali - generatori di onde elettromagnetiche e campi fisici; - propagazione delle perturbazioni sotto forma di impulsi energetici; - onde stazionarie; - onde quasi stocastiche; - fonti autonome discrete di attività impulsiva. Nel caso di risonanza delle caratteristiche ondulatorie di questi sistemi con quelle di una persona (frequenza di oscillazione o lunghezza d'onda), non solo viene disturbato lo stato generale di una persona come sistema stazionario, che cerca di mantenere uno stato di omeostasi, ma un organismo indebolito può manifestare un bisogno "narcotico" di rifornimento quotidiano di energia da fonti esterne.

Pertanto, dal punto di vista dell'autorganizzazione, l'impatto dei campi su una persona dovrebbe essere considerato come uno dei fattori per farla uscire dallo stato di omeostasi. La reazione del corpo umano è il desiderio di mantenere lo stato di omeostasi, programmato duramente per milioni di anni del suo sviluppo. Sulla base di ciò, va riconosciuto che in relazione al GMF, una persona è un sistema conservativo rigidamente programmato con un "corridoio" di deviazione dallo stato di omeostasi estremamente insignificante, che è molto più piccolo rispetto ad altri parametri vitali, per esempio, il contenuto di ossigeno nell'aria.

Un'analisi dei lavori pubblicati sulla determinazione dell'impatto delle oscillazioni elettromagnetiche e a bassa frequenza (infrasuoni) sul corpo umano porta a una conclusione mortale: tutto ciò colpisce la corteccia cerebrale a vari livelli, influenza una maggiore attività nervosa e distrugge il sistema immunitario umano , soprattutto durante l'infanzia. A seguito di un complesso di studi, è possibile sollevare la questione della citazione delle fonti di energia elettromagnetica all'interno di mega e tecnopoli per quei casi in cui l'intensità totale dei campi elettromagnetici di varia natura e altre influenze a bassa frequenza (ad esempio, infrasuoni ) raggiunge livelli critici. Il compito principale della ricerca imminente è tenere conto dell'influenza cooperativa e sinergica dei campi terrestri, cosmici e tecnogenici sugli esseri umani.

3.2 Oggetto della ricerca e approccio alla soluzione del problema

Il concetto di monitoraggio medico e ambientale dovrebbe essere un sistema di punti di vista scientificamente fondati contenenti idee: sulla natura e sui modelli dei cambiamenti nello stato dei sistemi che influenzano, da un lato, e sulla biosfera e sull'uomo che subiscono questi effetti nel tempo a causa di cause naturali, antropiche o sociali, dall'altro; sulla costruzione di sistemi di osservazione di tracciamento a diverse scale spaziali e temporali, metodi di raccolta, elaborazione e analisi delle informazioni, fino a prevedere gli stati futuri dei sistemi oggetto di studio e prendere decisioni per proteggere la biosfera e l'uomo. Si potrebbe pensare che alcuni di questi componenti siano avanzati in una certa misura nella ricerca a cui è dedicato questo articolo.

Ci sono varie interpretazioni del termine "monitoraggio". Yu.A. Israel (1988) scrive che un sistema di monitoraggio è un sistema informativo universale che fornisce un insieme abbastanza completo di dati sullo stato dell'ambiente naturale, valutazioni e previsioni del suo stato, in altre parole, è un sistema per tracciare lo stato di l'ambiente naturale, un sistema per il monitoraggio, l'analisi e la previsione dello stato della biosfera per identificare le tendenze del cambiamento. L'autore osserva inoltre che i dati di monitoraggio dovrebbero essere utilizzati efficacemente nella gestione dello stato dell'ambiente naturale e dell'economia. Esistono anche definizioni in cui questa gestione è inclusa nel sistema di monitoraggio. Con la nostra formulazione della domanda, quando la considerazione include indicatori non solo naturali, ma anche sociali e medici, la gamma di oggetti studiati si espande naturalmente. Le pressioni tecnologiche e sociali sulla biosfera e sull'uomo sono aumentate negli ultimi anni. Appare un gran numero di oggetti fragili e pericolosi per l'ambiente. Ciò rende necessario svolgere studi ecologici, compreso il monitoraggio, dei sistemi naturali, tecnici e sociali in varie combinazioni, combinandoli con il lavoro di monitoraggio relativo alla vita e alla salute umana.

Un sistema è un aggregato o una raccolta di elementi uniti dalla natura o dall'uomo in un insieme unico e complesso. I sistemi naturali e tecnici (NTS) sono particolarmente complessi (Osipov, 1988). Possono essere visti da due punti di vista:

1) come oggetti che hanno un grave impatto sulla litosfera e sono interessati da cambiamenti nella litosfera (ad esempio depositi di idrocarburi o centrali idroelettriche);

2) come oggetti che nello stato normale hanno scarso effetto sulla litosfera, ma, essendo danneggiati a seguito di processi nella litosfera, possono portare a conseguenze catastrofiche (ad esempio condutture, impianti di stoccaggio di scorie nucleari).

Ancora più complessi sono i sistemi che comprendono non solo elementi naturali, tecnici e tecnico-naturali, ma anche sociali, comprese le singole persone e le loro diverse comunità, caratterizzate da diversi livelli di salute e qualità della vita. Per considerare il funzionamento degli elementi di tali sistemi, le interazioni tra di loro, è necessario organizzare un serio lavoro di monitoraggio completo e sono necessari molti anni di sforzi da parte di grandi gruppi di scienziati e professionisti in vari campi. Con il nostro articolo vogliamo dimostrare che tali studi sono più che necessari e tempestivi; cercheremo ancora una volta di richiamare l'attenzione della comunità scientifica sull'importanza del problema, di cui si discute almeno dal 1997 (Sulla conduzione... 1998, 2000). Ci sono pochissimi lavori interdisciplinari sufficientemente dettagliati basati su misurazioni sperimentali in vari campi, e abbiamo cercato di colmare questa lacuna in una certa misura. L'approccio principale per risolvere il problema è considerare da una posizione unificata basata su modelli moderni di sistemi dissipativi dinamici aperti non lineari:

1) la dinamica dei processi che si verificano in diversi ambiti, diverse scale spaziali e temporali e in diverse condizioni;

2) gli oggetti studiati da due punti di vista: come fonte di influenza e come oggetto che reagisce ad essi. Tale approccio è necessario per risolvere i problemi prognostici, poiché consente un'analisi multivariata completa dei dati provenienti da vari tipi di monitoraggio e, da un punto di vista unificato, una considerazione dettagliata della totalità delle variazioni nello stato degli oggetti naturali che sono diversi in natura, proprietà e scale.

3.3 L'impatto della biosfera e dell'uomo sull'ambiente

Tocchiamo la questione dell'influenza dell'ambiente sulla biosfera in generale e sulla salute e la qualità della vita umana in particolare. Gli oggetti materiali in un modo o nell'altro, direttamente o indirettamente, si influenzano a vicenda. Le stesse influenze possono portare risultati positivi o negativi per una persona. La biosfera, compresi gli esseri umani, è influenzata da ambienti naturali, antropici e sociali. I loro oggetti interagiscono tra loro, di conseguenza sorgono nuovi tipi di influenza su una persona.

Considera le fonti di queste influenze. Ambiente: campi elettrici e magnetici, attività solare; variazioni gravitazionali; la caduta di grandi meteoriti e asteroidi; variazioni della pressione atmosferica, variazioni dello strato di ozono, variazioni dei gas atmosferici; rilascio di gas da faglie di terra, inondazioni, alluvioni, desertificazione, terremoti, frane e altri processi. Ambiente ambiente antropico: inquinamento e contaminazione della biosfera; generazione di campi elettrici e magnetici; vibrazioni, radiazioni acustiche; incidenti, catastrofi, anche in centrali nucleari, dighe a molti piani, condutture di prodotti, impianti chimici e militari, miniere e miniere, giacimenti di petrolio e gas in fase di sviluppo; catastrofi tecnogeniche, sismicità indotta da attività tecnogeniche.

L'ambiente sociale circostante: economia, politica, civiltà, modo di vivere, ritmi di vita; macchina statale, stampa, amministrazione, opinione pubblica, strutture criminali, tendenze demografiche, aumento del numero delle grandi città, guerre, rivoluzioni, perestrojka, disordini di massa. L'impatto dell'ambiente su una persona può essere (condizionatamente), da un lato, intenso e debole, e dall'altro, fluire rapidamente e lentamente. Queste qualità possono manifestarsi in diverse combinazioni.

Ad esempio, gli impatti intensi e prolungati sulle persone sono guerre locali. Intensivo e di breve durata: si tratta di incidenti, incendi, terremoti, attacchi terroristici e altre emergenze, a seguito dei quali una persona subisce stress, portando a malattie gravi: infarto, ictus, malattie mentali, ecc. Allo stesso tempo, non c'è dubbio sull'esistenza di una relazione causale tra l'impatto dell'ambiente e la risposta dell'oggetto a questo impatto.

Gli impatti possono anche essere meno intensi e più lunghi: contaminazione chimica e radioattiva del suolo, dell'acqua e dell'atmosfera, che porta ad un aumento della morbilità. In questo caso, è più difficile stabilire una relazione causale, poiché anche altri fattori possono influenzare la reazione dell'oggetto. Infine, potrebbero esserci cambiamenti sincroni in alcuni dei fattori che influenzano e nel comportamento (reazione) dell'oggetto: l'impatto dell'attività solare, i cambiamenti nella pressione atmosferica o altri fenomeni. In questo caso è difficile stabilire relazioni di causa-effetto tra l'impatto ambientale e la risposta dell'oggetto a tale impatto.

Allo stesso tempo, la reazione di un oggetto alle influenze esterne dipende in gran parte dalle proprietà dell'oggetto stesso e può essere espressa sotto forma di variazioni di tendenza, ritmiche, impulsive o di rumore che cambiano nel tempo. Lo stesso oggetto dell'ambiente in diversi intervalli di tempo reagisce in modo diverso agli stessi impatti, mentre la reazione può corrispondere a uno dei suddetti tipi di variazioni oa una loro combinazione. D'altra parte, oggetti dello stesso tipo possono reagire in modo diverso alle stesse influenze esterne allo stesso tempo. Gli oggetti in studio sono considerati da noi come insiemi di sistemi dinamici, caratterizzati da proprietà non lineari: sia il desiderio di auto-organizzazione che la formazione di strutture stabili e le transizioni dall'ordine al caos.

Una delle caratteristiche dello stato ordinato di un tale sistema non lineare sono i ritmi; durante il periodo di autorganizzazione si osservano ritmi stabili e prolungati, durante la caotizzazione scompaiono o si riorganizzano. Un tale sistema combina la stabilità globale con l'instabilità locale, quando qualsiasi piccola influenza esterna può sbilanciarla e provocare una reazione inadeguatamente forte, svolgere il ruolo di innesco (ad esempio, valanghe di neve a seguito di influenze esterne minori). È importante notare che anche i cambiamenti negli stati relativamente ordinati e caotici si verificano ritmicamente o casualmente.

Ci sono casi in cui l'impatto anche di un singolo impulso debole può trasferire un tale sistema da un regime all'altro. Per molti sistemi è difficile stabilire corrispondenze univoche con le proprietà di un fattore esterno o trovare correlazioni significative con i suoi ritmi. Ritmi e cicli sono caratteristiche comuni dei processi naturali e sociali. Nelle scienze naturali - astronomia, biologia, medicina, geologia, geofisica, ecc. - Questi concetti ricevono molta attenzione. Nel 2002, l'accademico D.V. Rundqvist ha tenuto una conferenza "Ritmo e ciclicità nella geologia come riflesso delle leggi generali dello sviluppo". La conferenza è stata molto interessante e fruttuosa.

Ha rivelato diverse interpretazioni dei concetti "ritmo" e "ciclo" da parte di autori diversi. Inizieremo dalle definizioni generalmente accettate e dichiareremo la nostra comprensione del problema. Ciclo (dal greco kyklos, ruota) è una sequenza di processi in un certo intervallo di tempo, che è una spira: origine - sviluppo - apogeo - declino - compimento - rinascita. Questo concetto è usato in relazione al tempo. Misurato in unità di tempo. Ritmo (dal greco rhythmos, battito) - l'alternanza di qualsiasi elemento della serie temporale, che si verifica con una certa sequenza. Il ritmo è caratterizzato da frequenza o periodo in secondi, anni, milioni di anni. Questo concetto vale sia per il tempo che per lo spazio (quindi misurato in centimetri, chilometri, ecc.). I processi ritmici hanno spesso una forma sinusoidale.

Nonostante quanto sopra, il termine "ciclo" è spesso usato nel senso di "ritmo" o "periodo". Ciclicità - un insieme di cicli successivi. La ciclicità ritmica, o ritmicità, è un insieme di cicli successivi della stessa durata. Esempi di una ciclicità ritmica pronunciata sono i cicli giornalieri e annuali, il ciclo dell'attività solare è meno pronunciato. Ciclicità non ritmica - rispettivamente, un insieme di cicli che non hanno la stessa durata. Un esempio di ciclicità non ritmica sono i cicli demografici (Atlas… 1998, p. 32-36) o cicli di civiltà (Yakovets, Gamburtsev, 1996), quando ogni ciclo successivo è più breve del precedente. Allo stesso tempo, ci sono molti ritmi in certe relazioni gerarchiche.

Alcuni di loro sono fortemente pronunciati, ci siamo abituati e facciamo i conti con loro. Questo è un ritmo quotidiano - il cambio del giorno e della notte, stagionale - l'alternanza delle stagioni; per sistemi biologici - frequenza cardiaca, ecc. Anche i ritmi associati all'attività solare, con i flussi e riflussi della terra, sono abbastanza pronunciati. Facciamo una piccola spiegazione. Non si tratta di maree marine, ma di deformazioni nella Terra solida sotto l'influenza delle mutevoli forze gravitazionali della Luna e del Sole. Ogni giorno sperimentiamo (ma non ci accorgiamo) degli effetti di questi flussi e riflussi: la superficie della Terra subisce deformazioni: sale e scende fino a mezzo metro. Tuttavia, molti dei ritmi nelle sfere naturali e sociali sono espressi debolmente e si trovano solo con un'analisi speciale. Alcuni di loro sono così deboli che molti ricercatori contestano la loro esistenza. Si è scoperto che ci sono processi che si verificano quasi simultaneamente, in modo sincrono sull'intero globo (apparentemente, sono soggetti a un'unica causa, forse di origine cosmica). Inoltre, in alcuni casi, i ritmi inerenti a vari processi sono simili. Ne consegue che possono esserci processi che hanno relazioni causali tra loro, o con qualche altro processo, forse a noi sconosciuto. Quando i processi vengono riorganizzati, possono sorgere nuovi ritmi dominanti che prima non esistevano.

La sovrapposizione dei ritmi determina la forma complessa delle serie storiche. I materiali disponibili ci consentono di trarre una serie di conclusioni sulle caratteristiche della reazione di vari oggetti alle influenze esterne. In particolare, ciò riguarda la risposta delle persone agli impatti degli ambienti naturali, antropici e sociali. È importante che si possa parlare di reazione di singoli individui, sia sani che malati, e di reazione di gruppi di persone diversamente classificate; le loro reazioni possono differire.

La reazione delle persone (stiamo parlando di una reazione negativa qui) può essere la seguente: cambiamenti a livello genetico; un aumento della morbilità e della mortalità, una riduzione del tasso di natalità e della speranza di vita; deterioramento del livello e della qualità della vita; suicidio; morti e danni da disastri; guerre e rivoluzioni; distruzione della ricchezza nazionale, della produzione, dell'agricoltura, della scienza, della cultura.

È stato riscontrato che diversi contingenti di pazienti reagiscono in modo diverso alle influenze esterne e la reazione dello stesso contingente all'esposizione ripetuta in momenti diversi è diversa. Gli studi suggeriscono che alcuni contingenti di pazienti (così come singoli individui - non necessariamente malati) sono più sensibili ai cambiamenti nell'attività solare, altri - alla crescita della tensione sociale ed economica, e altri - prima al primo, poi al secondo di questi effetti, quarto - su varie manifestazioni di carico antropogenico. Nella seconda parte dell'articolo, ci concentreremo sui risultati dell'analisi della dinamica di alcuni processi, compresi quelli che dimostrano la variabilità degli indicatori medici nel tempo. Ma prima diamo un riassunto delle proprietà delle variazioni temporali dei processi.

4. Proprietà delle variazioni temporali nello stato degli oggetti della biosfera

Per molti anni sono state condotte ricerche su vari processi e sul loro sviluppo nel tempo. Vengono considerate e analizzate serie temporali di molti parametri geofisici, geodetici, geochimici e spaziali. È in fase di studio la reazione degli oggetti della biosfera (compresi esseri umani e gruppi di persone) all'impatto di fattori esterni (naturali, antropogenici e sociali), di natura globale o locale. Sulla base dei lavori di scienziati di varie specialità e di molte generazioni, nonché dei risultati della nostra ricerca, abbiamo formulato le proprietà delle variazioni nello stato degli oggetti biosferici, che possono essere riassunte come segue.

1. La reazione degli oggetti della biosfera alle influenze esterne è spesso non lineare, in particolare l'intensità e la fase temporale della reazione dell'oggetto non corrispondono ai parametri delle influenze esterne (ad esempio, sistemi che si trovano in uno stato instabile o critico reagire in modo anormalmente forte alle influenze esterne).

2. La reazione della biosfera e dei suoi oggetti alle influenze esterne è selettiva; La biosfera ei suoi oggetti non rispondono a tutti gli impatti contemporaneamente, mentre la sensibilità agli impatti varia nel tempo. Quando viene raggiunto un certo stato critico, anche un impatto debole può trasferire il sistema a un'altra modalità dinamica o portare a un evento imprevisto e ad azione rapida.

3. Lo stesso oggetto della biosfera in diversi intervalli di tempo può reagire allo stesso impatto in modi diversi. E oggetti dello stesso tipo allo stesso tempo possono reagire in modo diverso alle stesse influenze esterne.

4. Le ragioni per cambiare la risposta della biosfera e dei suoi oggetti agli impatti sono dovute non solo ai cambiamenti nella natura degli impatti, ma anche alle proprietà degli oggetti stessi. Ciò significa che la capacità di un particolare oggetto di percepire un'influenza esterna dipende dal suo stato interno in un particolare momento - dalla prontezza, in un dato momento, a rispondere a questa influenza esterna.

5. I cambiamenti nello stato degli oggetti della biosfera sono caratterizzati da vari tipi di variazioni temporali: tendenza, ritmo, impulso e rumore, nonché cambiamenti di livello. La struttura delle serie temporali osservate, che di solito ha una forma complessa, è dovuta principalmente alla sovrapposizione dei ritmi che dominano in queste serie.

6. L'ampiezza dei ritmi varia in una gamma molto ampia. Allo stesso tempo, ci sono molti ritmi (poliritmi) che sono in determinate relazioni gerarchiche, ma in alcuni intervalli di tempo uno di essi o un gruppo di ritmi può dominare. I ritmi possono cambiare in ampiezza, essere sostituiti da altri ritmi, scomparire. Possiamo dire che i processi sono caratterizzati da poliritmia variabile. I ritmi più comuni e conosciuti sono giornalieri e annuali, ma subiscono anche variazioni di intensità. Ci sono anche ritmi associati ai fenomeni di marea, all'attività solare, ecc.

7. La biosfera ei suoi oggetti mostrano un desiderio di auto-organizzazione e caos. L'auto-organizzazione si manifesta nell'instaurazione di cambiamenti ritmici stabili e prolungati nello stato dell'ambiente, caotizzazione - nella complicazione della natura dei cambiamenti ritmici, fino alla loro scomparsa. Anche i cambiamenti in stati relativamente ordinati e caotici si verificano ritmicamente o casualmente.

8. Ciascun oggetto della biosfera considerato separatamente in uno specifico intervallo di tempo ha le proprie modalità di cambiamento. Le caratteristiche individuali dei processi che si verificano in questo intervallo risiedono nella diversa intensità, portata, durata e grado di ordine delle variazioni osservate, nella presenza dei propri ritmi. Allo stesso tempo, ci sono caratteristiche comuni dei processi in diversi oggetti, inclusi oggetti eterogenei e di diversa scala situati in diverse parti del globo. Queste caratteristiche comuni possono essere causate da cause globali.

9. L'effetto dell'esposizione a un singolo oggetto è spesso caratterizzato da una maggiore ampiezza, più contrasto e ordine rispetto all'effetto dell'esposizione a un insieme di oggetti, quando è difficile stabilire corrispondenze univoche o trovare correlazioni significative tra la reazione degli oggetti e fattori esterni.

Si è scoperto che le funzionalità sopra elencate sono inerenti a moltissimi processi. Le serie temporali ottenute per i processi in atmosfera, idrosfera, litosfera, biota e sociosfera hanno caratteristiche simili, pur avendo caratteristiche proprie.

Conclusione

La valutazione del rischio per la salute umana, che è causato dall'inquinamento ambientale, è attualmente uno dei problemi medici e ambientali più importanti, la cui soluzione ha richiesto la creazione di un fondo informativo per il monitoraggio medico e ambientale sotto forma di database automatizzati e lo sviluppo di un modello concettuale dell'area tematica oggetto di studio, che determina l'elenco degli indicatori necessari e la struttura dei flussi informativi che indicano le relazioni tra di essi.

Studi medici e ambientali condotti in città con diverse condizioni naturali, climatiche e socio-economiche indicano la promessa dell'approccio ecologico all'analisi dello stato di salute della popolazione, in primo luogo dei bambini.

Sulla base della generalizzazione di numerosi dati sperimentali, vengono formulati in termini generali i principi metodologici generali dell'analisi medico-ambientale territoriale:

La priorità dei metodi epidemiologici e statistici per l'analisi dei dati medici e statistici, i cui modelli di dinamica spazio-temporale si manifestano solo in grandi gruppi di popolazione.

Tener conto delle specificità regionali del rapporto tra lo stato di salute della popolazione e la qualità dell'ambiente.

La necessità di tener conto delle soglie di esposizione e dell'effetto della somma dei fattori di rischio nocivi.

Un periodo di indagine rappresentativo è considerato un intervallo di tempo di 3-5 anni. Le stime puntuali vengono sempre più introdotte nell'analisi dello stato ecologico e nella valutazione del comfort dell'ambiente urbano.

Gli approcci metodologici all'analisi dello stato di salute della popolazione, tenendo conto dello stato ecologico dell'ambiente, sono associati all'applicazione della teoria generale dei sistemi e degli studi ambientali valutativi in ​​​​igiene, epidemiologia e geografia medica. Allo stesso tempo, l'incidenza della popolazione è riconosciuta come il principale fattore di formazione del sistema e tutte le altre condizioni, compresi gli indicatori della rete sanitaria, sono considerate parametri che influenzano la salute della popolazione.

Effettuando studi medici e ambientali regionali nel piano metodologico, è necessario: in primo luogo, definire chiaramente la metodologia per ottenere dati rappresentativi (contingenti della popolazione intervistata, fattori ambientali ambientali, selezione dei fattori di rischio, selezione dei dati spaziali e temporali unità di analisi); in secondo luogo, formalizzare e standardizzare la base dei parametri iniziali, nonché applicare i metodi di elaborazione dei dati più adeguati che consentano un'interpretazione univoca dei risultati. Allo stato attuale, è già evidente che i metodi di analisi quantitativi non solo sono preferibili a quelli descrittivi tradizionali, ma sono necessari per ottenere risultati informativi e oggettivi.

Il sistema di monitoraggio medico e ambientale è direttamente correlato alla geografia medica e, nelle realtà moderne, ai sistemi informativi geografici (GIS), ad es. con associazione di dati medici e geografici a modelli digitali di mappe. A livello statale, è diventato necessario organizzare un sistema integrale che combini parametri ambientali e indicatori di salute della popolazione, analizzi e presenti ai decisori possibili opzioni per migliorare il sistema. Lo scopo di un sistema così complesso è ovvio e semplice: migliorare lo stato di salute umana riducendo l'impatto di fattori ambientali negativi.

Documenti simili

    Organizzazioni internazionali che si occupano di questioni ambientali. Monitoraggio ecologico delle trasformazioni globali della biosfera. Determinazione del punteggio integrale del benessere medico e ambientale mediante il metodo statistico dei punteggi ponderati.

    tesina, aggiunta il 29/07/2013

    L'inquinamento ambientale e l'organizzazione di attività di sicurezza volte a salvare la natura. L'unità della biosfera e dell'intero ambiente. Distribuzione sulla Terra dell'uomo come specie biologica. Problemi ambientali globali del nostro tempo.

    presentazione, aggiunta il 29/03/2014

    La materia vivente come base della biosfera. Proprietà e funzioni dell'ecosistema. Sistemi di vedute sull'esistenza della biosfera: antropocentrici e biocentrici. Tipi di inquinamento ambientale. Modi per proteggere l'ambiente. Fondi ambientali fuori bilancio.

    lezione, aggiunta il 20/07/2010

    Funzione ecologica dello Stato. Razionamento nel campo della protezione ambientale. Il diritto dei cittadini ad un ambiente sano e favorevole. Uso del mondo animale. Valutazione di impatto ambientale. Monitoraggio ecologico e perizia.

    cheat sheet, aggiunto il 24/06/2005

    Classificazione e forme di inquinamento ambientale. Lo stato di salute della popolazione, una diminuzione del suo numero sano. Fattori che influenzano la salute e l'aspettativa di vita. Fornitura medica e sanitaria della sicurezza umana. Risoluzione dei problemi ambientali.

    abstract, aggiunto il 12/10/2011

    Metodi spettrali di monitoraggio ambientale. Ricerca dei confini della serie di Balmer (in frequenze e lunghezze d'onda), confronto dei dati con intervalli di frequenze e lunghezze della luce visibile. Inquinamento elettromagnetico dell'ambiente. Inquinamento da radiazioni della biosfera.

    lavoro di controllo, aggiunto il 02.10.2011

    Condizioni climatiche del Territorio di Krasnoyarsk e valutazione qualitativa e quantitativa delle emissioni nocive, caratteristiche tossicologiche degli inquinanti. Motivazione della necessità di monitoraggio ambientale integrato e previsione dello stato dell'ambiente.

    tesina, aggiunta il 28/11/2014

    Motivazione della necessità di monitoraggio del sistema operativo. Caratteristiche dei criteri di valutazione della qualità dell'ambiente. Monitoraggio e problemi di integrazione dei servizi di tracciamento naturalistico. Applicazione di indicatori biologici di accumulo di metalli pesanti nel monitoraggio ambientale.

    corso di lezioni, aggiunto il 29/05/2010

    Caratteristiche dell'inquinamento ambientale in Bielorussia. L'influenza della situazione ecologica sulla salute umana. L'impatto dell'attività umana sull'ambiente. Cause di inquinamento dei suoli, delle acque e dell'atmosfera. Misure per mantenere la qualità dell'ambiente.

    presentazione, aggiunta il 16/12/2014

    Caratteristiche del potenziale ecologico della Russia e impatto umano sull'ambiente. Differenziazione territoriale dello stato dell'ambiente nella Federazione Russa. Basi normativo-giuridiche, principi e indirizzi della gestione ecologica statale.

  • Specialità HAC RF03.00.16
  • Numero di pagine 138

ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI

INTRODUZIONE

I. RASSEGNA DELLA LETTERATURA

1.1. Stress e malattie della civiltà

1.2. Reazioni adattive e antistress del corpo

1.3. Metodi di monitoraggio medico ed ecologico dello stato funzionale del corpo nell'ecologia medica

1.4. Terapia ipossica normobarica - un metodo per aumentare la resistenza non specifica del corpo a fattori ambientali avversi 37 II. MATERIALI E METODI DI RICERCA

2.1. Materiali di ricerca

2.2. Metodi di ricerca

2.2.1. Il metodo per valutare la natura delle reazioni adattative del corpo secondo L.Kh Garkavi et al.

2.2.2. Metodo per controllare il livello di sovraccarico da stress del corpo in base alla variabilità degli intervalli cardio

2.2.3. Metodo di diagnostica dell'elettropuntura secondo Nakatani

2.2.4. Metodo di selezione del colore (MCV) - piccolo test Luscher

2.2.5. Determinazione della cinetica del metabolismo dell'ossigeno mediante polarografia transcutanea

2.2.6. Il metodo della terapia ipossica normobarica intermittente. Placebo - prova

2.2.7. Metodi di analisi statistica 71 III RISULTATI E LORO DISCUSSIONE 72 3.1. Influenza dell'adattamento alla EPN sullo stato delle reazioni adattative sfavorevoli del corpo

3.2. Risposta del sistema simpatico-surrenale (secondo lo stress test) all'adattamento alla terapia ipossica normobarica intermittente

3.3. Cambiamenti nei parametri della diagnostica dell'elettropuntura secondo il metodo Nakatani sotto l'influenza della terapia ipossica e del test placebo

3.4. L'effetto della terapia ipossica normobarica intermittente sui risultati del piccolo test di Luscher a seconda del numero di sessioni

3.5. Cinetica del metabolismo dell'ossigeno in pazienti ipertesi con test ipossico in corso di terapia ipossica 91 CONCLUSIONI 106 CONCLUSIONI 116 RACCOMANDAZIONI PRATICHE 118 APPENDICI 119 BIBLIOGRAFIA

ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI:

BP - pressione sanguigna

BAP - punto biologicamente attivo;

VANP - tempo dei processi anaerobici

WAP - tempo dei processi aerobici

VIZK - tempo di esaurimento delle riserve di ossigeno

VIPZ - il tempo di esaurimento della metà delle riserve di ossigeno

SNA - sistema nervoso autonomo

In CP - variabilità della frequenza cardiaca

GB - ipertensione

GGS - miscela ipossica di gas

G - stomaco;

ZHP - cistifellea;

IHD - cardiopatia ischemica

CAAnG - coefficiente di attività della glicolisi anaerobica

KVB - coefficiente di equilibrio vegetativo

KKK - concentrazione critica di ossigeno

KKR - coefficiente di riserva di ossigeno

KSVR - tasso di riduzione dell'ossigeno costante

KSPC - tasso di consumo di ossigeno costante

JI - polmoni;

JIC - sistema linfatico (triplo riscaldatore);

Lf-linfociti ■

M - monociti;

MP - vescica;

Sistema operativo - ambiente;

PC - reni;

Lun - fegato;

EPN - terapia ipossica normobarica intermittente PS - pancreas e milza; P-I - neutrofili pugnalati; C - cuore;

CAT - tono simpatosurrenale SI - indice cardiaco

mer EPM - il valore medio della conduttività elettrica di tutti i meridiani. SS - sistema vascolare (pericardio); C-I - neutrofili segmentati

TcPC - tensione transcutanea dell'ossigeno nel sangue arterializzato; TL - intestino crasso; Tn - intestino tenue;

HR - frequenza cardiaca;

E - eosinofili

CE - conducibilità elettrica;

EPD - diagnostica dell'elettropuntura;

EPM - conduttività elettrica del meridiano.

Elenco delle dissertazioni consigliate

  • L'uso dell'adattamento all'ipossia normobarica intermittente per aumentare la resistenza non specifica nelle malattie degli organi interni 2004, dottore in scienze mediche Potiyevskaya, Vera Isaakovna

  • Caratteristiche comparative delle risposte adattative del corpo umano all'ipossia in condizioni normali e nell'ipertensione arteriosa. 2010, candidato di scienze mediche BILLO, Evgeny Evgenievich

  • Stimolazione ipossica della resistenza corporea nelle donne che lavorano a rotazione nell'estremo nord 2004, candidato di scienze mediche Boychuk, Vitaliy Savich

  • Reazioni vegetative durante la stimolazione ipossica della resistenza aspecifica dell'organismo 2003, Candidato di Scienze Biologiche Khaptakhayeva, Elena Gennadievna

  • Il ruolo dell'endotelio nei meccanismi di risposta all'ipossia normobarica intermittente 2009, candidato di scienze mediche Makarenko, Vladislav Vyacheslavovich

Introduzione alla tesi (parte dell'abstract) sul tema "Monitoraggio medico e ambientale dei sistemi funzionali del corpo durante la terapia ipossica delle malattie dipendenti dallo stress"

La rilevanza della ricerca. Nelle condizioni moderne, gli studi complessi sulla popolazione umana come parte della natura in relazione al suo ambiente sono di fondamentale importanza [Yu Odum, 1975; R. Ricklefs, 1979; M. Bigon, J. Harper, C. Townsend, 1989; N.F. Reimers, 1994], tenendo conto dei fattori sociali e ambientali e della situazione politica [N.A. Agadzhanyan, et al., 1995, 1998; AA Keller, VI Kuvakin, 1998; Shilov IA, 1998; YuP Gichev, 2002; AA Korolev et al., 2003; Waller RE, 1981]. La ragione principale dell'estrema rilevanza di questo problema è l'intenso cambiamento dell'ambiente sotto l'influenza delle attività antropiche, specialmente nelle grandi aree metropolitane. Ciò può avere un impatto sia diretto che indiretto sulla resistenza allo stress, sulla salute e sulla morbilità della popolazione, sulle condizioni di lavoro, vita e tempo libero. [NA Agadzhanyan, VI Torshin, 1994; Vinokurov L.N., 2000; YuP Gichev, 2000; ZI Khata, 2001; NA Agadzhanyan et al., 2003].

La protezione dell'ambiente è uno dei problemi vitali del nostro tempo. Ha molti aspetti: ambientali, economici, legali, legali, politici, ecc. I suoi aspetti medici sono di fondamentale importanza, poiché determinano la necessità e il volume di costose misure di protezione ambientale nell'interesse di preservare e rafforzare la salute della popolazione [ YuP Gichev, 2000; 2004]. Lo sviluppo e la discussione delle caratteristiche e delle misure del contributo dell'inquinamento ambientale al deterioramento della salute della popolazione e alla riduzione dell'aspettativa di vita è di particolare importanza alla luce di quelle previsioni ONU sfavorevoli per la Russia che suggeriscono una diminuzione della popolazione di circa 2,5-4 milioni di persone ogni 5 anni, che potrebbero ammontare a circa 15 milioni entro il 2025. In effetti, l'interazione umana con l'ambiente ha cambiato seriamente il volto del pianeta.

Ecco perché oggi non è possibile nel prossimo futuro migliorare il territorio della Russia e sostituire le vecchie tecnologie con quelle rispettose dell'ambiente. Pertanto, insieme alla soluzione di questi problemi, è necessario utilizzare la seconda via: l'introduzione di metodi volti a studiare e aumentare la resistenza umana a fattori estremi [R.B. Strelkov, 1995]. Ovviamente, la direzione associata all'aumento delle capacità adattative del corpo diventa molto rilevante per i residenti delle grandi città, cioè in quelle condizioni in cui la completa eliminazione dei fattori ambientali negativi esistenti è quasi impossibile [L.I. Slivina, L.K. Kvartovkina, 2004] . L'attuazione della direzione di aumentare la resistenza del corpo comporta il monitoraggio medico e ambientale dei più importanti sistemi funzionali del corpo, al fine di gestire il processo di adattamento.

Il mondo moderno continua a utilizzare prevalentemente metodi farmacologici per la prevenzione e il trattamento di varie malattie dipendenti dall'ambiente. Ma un'eccessiva passione per gli agenti farmacologici porta sempre più a una malattia medicinale ea tutti i tipi di manifestazioni allergiche. Allo stesso tempo, le capacità adattative di una persona non sono sempre sufficienti per il normale funzionamento del corpo in un nuovo ambiente ecologico, il che porta a gravi conseguenze.

Nella fisiologia patologica, viene riconosciuto il ruolo decisivo dell'ipossia nell'insorgenza e nel decorso di molte malattie, poiché qualsiasi condizione patologica è in qualche modo associata a una violazione del regime di ossigeno del corpo e alla sua regolazione [AM Charny, 1961]. Tutto ciò ha portato alla necessità di trovare un metodo alternativo per la prevenzione e la cura delle malattie, la cui azione si basa sull'adattamento all'ipossia. L'inclusione dell'adattamento alla mancanza di ossigeno nelle misure terapeutiche è diventato il metodo di scelta per combattere malattie come la malattia coronarica e la cardiosclerosi postinfartuale, l'ipertensione e le malattie del sangue, la patologia broncopolmonare cronica, compresa l'asma bronchiale, le malattie del tratto gastrointestinale, neurocircolatorio distonia e alcune malattie neuropsichiatriche [Strelkov R.B., Chizhov A.Ya., 2001; Chizhov A.Ya., Potievskaya V.I., 2002]. Per la prima volta, l'idea dell'opportunità e della possibilità di sostituire la componente ipossica della terapia climatica di montagna e dell'allenamento in camera di pressione con l'ipossia dosata creata respirando miscele di gas con un contenuto di ossigeno ridotto è stata espressa da RB Strelkov e A.Ya. Chizhov nel 1980. Da quel momento in poi, il metodo di prevenzione e cura delle malattie respirando miscele di gas ipossico è uno dei metodi più promettenti per aumentare la resistenza generale non specifica del corpo.

Tuttavia, finora esiste un piccolo numero di lavori che analizzano e confrontano le caratteristiche dell'adattamento all'ipossia normobarica intermittente in pazienti con reazioni adattative sfavorevoli - stress e reazione di riattivazione. Non c'è consenso sulla durata del corso dell'esposizione ipossica.

Obiettivo del lavoro. Valutare l'efficacia della terapia ipossica normobarica intermittente per le malattie legate allo stress utilizzando metodi di monitoraggio medico e ambientale dei sistemi funzionali del corpo.

Gli obiettivi della ricerca:

1. valutare l'effetto dell'adattamento alla terapia ipossica normobarica intermittente sulla natura delle reazioni adattative avverse (stress, reazione di persattivazione) secondo JI.X. Garkavy et al.;

2. determinare il grado di correzione degli indicatori del sistema simpatico-surrenale controllando il livello di stress nel corpo in base alla variabilità della frequenza cardiaca;

3. studiare l'efficacia della terapia ipossica normobarica intermittente e l'effetto della respirazione attraverso un apparato per simulare la terapia ipossica normobarica intermittente (placebo) sugli indicatori della diagnostica dell'elettropuntura utilizzando il metodo Nakatani;

4. indagare gli effetti della terapia ipossica sugli indicatori del metodo di selezione del colore in funzione del numero di sedute e la correlazione tra gli indicatori della diagnostica dell'elettropuntura secondo il metodo Nakatani e la scelta del colore nel piccolo test Luscher;

5. analizzare l'impatto dell'adattamento alla terapia ipossica normobarica intermittente sui parametri della cinetica del metabolismo dell'ossigeno.

Novità scientifica.

Per la prima volta è stato condotto lo studio dell'effetto dell'ANH sulla natura delle reazioni adattative avverse dell'organismo, valutato con il metodo di L.Kh Garkavi et al.(1998). È stato notato che nella maggior parte dei casi, entro la fine del ciclo di terapia ipossica normobarica intermittente, le reazioni avverse di adattamento - reazioni di stress e riattivazione sono significativamente sostituite da reazioni di allenamento e attivazione favorevoli per il corpo. È stato condotto lo studio dello stato del sistema simpatico-surrenale, in cui è stato utilizzato il metodo per controllare il livello di sovraccarico da stress del corpo in base ai dati della variabilità della frequenza cardiaca. È stato notato un aumento significativo delle capacità adattative del corpo, una diminuzione del livello di attività del sistema simpatico-surrenale, che suggerisce un aumento della resistenza del corpo umano allo stress, che è alla base dello sviluppo della maggior parte delle malattie della civiltà. L'adattamento alla EPN normalizza lo stato della sfera mentale, così come le reazioni del sistema cardiovascolare in risposta all'esposizione ipossica, i parametri della cinetica del metabolismo dell'ossigeno a riposo e aumenta le riserve funzionali del sistema del metabolismo dell'ossigeno.

Il significato pratico dell'opera.

La terapia ipossica normobarica intermittente può essere utilizzata a scopo terapeutico e profilattico nelle persone con patologia stress-dipendente. Determinare le reazioni adattative del corpo è uno dei metodi informativi del monitoraggio medico e ambientale quando si utilizza la terapia ipossica in pazienti con malattie legate allo stress. Il criterio per l'adattamento completo all'ipossia normobarica intermittente è la scomparsa delle reazioni adattative avverse - stress e iperattivazione, nonché la transizione del corpo a livelli più elevati di reattività secondo il metodo di valutazione del leucogramma secondo L.Kh Garkavi, M.N.Ukolova ed E.B. Kvakina.

La valutazione della dinamica dell'indice del tono simpatico-surrenale consente di determinare il livello di tensione delle riserve adattative del corpo nel processo di terapia ipossica e prevedere la durata ottimale del trattamento. Il metodo di diagnostica dell'elettropuntura secondo Nakatani è raccomandato per l'inclusione nel sistema di monitoraggio medico e ambientale dei pazienti con malattie legate allo stress. Gli esami dei pazienti non devono essere eseguiti immediatamente dopo l'inalazione di una miscela di gas ipossico. Il metodo delle scelte cromatiche (test di Luscher) dovrebbe essere utilizzato per una rapida valutazione dello stato psico-emotivo dei pazienti nel processo di terapia ipossica. Per normalizzare il profilo psicologico e ridurre il livello di ansia sono necessari corsi di adattamento all'ipossia normobarica intermittente per almeno 15-18 sedute. La scelta dello schema ottimale di esposizione ipossica si basa sulle caratteristiche individuali della reattività dei pazienti, manifestate nella natura dei cambiamenti nel metabolismo dell'ossigeno. A questo proposito, per un'accurata selezione delle esposizioni all'esposizione ipossica, è necessario condurre un test ipossico con monitoraggio della TcPo2.

Disposizioni fondamentali per la difesa.

1. La terapia ipossica normobarica intermittente è un metodo efficace per la prevenzione e il trattamento delle malattie, che si basano su reazioni adattative avverse del corpo: stress, reazione di riattivazione.

2. Il monitoraggio medico-ecologico dei sistemi funzionali del corpo durante la terapia ipossica consente di valutare il grado di efficacia con un alto grado di affidabilità, nonché le modalità ottimali di esposizione ipossica.

Approvazione del lavoro. I materiali della tesi sono stati riportati e discussi a: XI International Symposium "Problemi ecologici e fisiologici dell'adattamento" (Mosca, 2003); Conferenza tutta russa "Problemi reali di ecologia e gestione della natura" (Mosca, 2004); Conferenza tutta russa con partecipazione internazionale "Aspetti biologici dell'ecologia umana" (Arkhangelsk, 2004).

Struttura e scopo del lavoro.

Il lavoro di tesi contiene le seguenti sezioni: introduzione, revisione della letteratura, descrizione dei materiali e dei metodi di ricerca, capitoli dei risultati della propria ricerca e loro discussione, comprese 5 sezioni, conclusione, conclusioni, raccomandazioni pratiche, applicazioni e un elenco di riferimenti. L'opera si presenta su 137 pagine di testo dattiloscritto, contiene 18 tavole, 10 figure e 3 appendici. L'indice bibliografico contiene 236 titoli (198 russi e 38 stranieri).

Tesi simili nella specialità "Ecologia", 03.00.16 codice VAK

  • Effetti bioritmologici dell'ipossia normobarica intermittente in pazienti con asma bronchiale 2003, dottore in scienze mediche Ragozin, Oleg Nikolaevich

  • Influenza correttiva dell'ambiente gassoso modificato sullo stato funzionale dell'apparato digerente 2003, dottore in scienze mediche Stepanov, Oleg Gennadievich

  • Efficienza dell'allenamento/terapia ipossica normobarica dell'intervallo per la patologia broncopolmonare tra i residenti di una città industriale 2003, candidato di scienze mediche Evdokimova, Lyudmila Nikolaevna

  • Analisi automatizzata dell'efficacia e dei meccanismi d'azione dell'allenamento ipossico dell'intervallo normobarico nella correzione del recupero dei serbatoi funzionali del corpo 2004, dottore in scienze mediche Tsyganova, Tatyana Nikolaevna

  • Analisi fisiologica dell'efficacia dell'allenamento ipossico a intervalli per correggere le capacità adattative degli studenti 2004, Candidato di Scienze Mediche Orlova, Marina Aleksandrovna

Conclusione della dissertazione sul tema "Ecologia", Al, Ali Nada

1. Monitoraggio medico e ambientale dei sistemi funzionali del corpo durante la terapia ipossica delle malattie dipendenti dallo stress, inclusa la determinazione della natura delle reazioni adattative, il grado di attività funzionale di organi e sistemi secondo Nakatani, il controllo del livello di sovratensione da stress secondo Nakatani alla variabilità della frequenza cardiaca, il piccolo test di Luscher, oltre a studiare la cinetica del metabolismo dell'ossigeno mediante il metodo della polarografia transcutanea, consente di valutare il grado di efficacia e le modalità ottimali di esposizione ipossica con un elevato grado di affidabilità.

2. Quando si adatta all'ipossia normobarica intermittente in pazienti con malattie del sistema cardiovascolare e riproduttivo, si verifica un miglioramento significativo della reattività del corpo. Tra i pazienti con reazioni adattative sfavorevoli, c'era un significativo (R<0,05) уменьшение распространенности реакций стресса (с 33,3% до 8,3% при сердечно-сосудистой патологии и с 26,3% до 0% при заболеваниях репродуктивной сферы), а также переактивации (с 66,7% до 5,5% при сердечно-сосудистой патологии и с 73,7% до 10,5% при заболеваниях репродуктивной сферы). При этом для пациентов после курса гипокситерапии характерен переход организма на более высокие уровни реактивности при сохранении в ряде случаев мягких стрессовых реакций в рамках промежуточного между болезнью и здоровьем состояния.

3. L'adattamento all'ipossia normobarica intermittente porta a una significativa diminuzione dell'indice del tono simpatosurrenale da 1905 ± 21,2 unità. fino a 1120±24,2 unità (R<0,05) и уменьшению степени его колебаний во время ингаляции газовой гипоксической смеси, что отражает увеличение резистентности симпатоадреналовой системы к стрессовым воздействиям, лежащим в основе развития большинства болезней цивилизации.

4. La diagnostica dell'elettropuntura secondo Nakatani riflette in modo affidabile il grado di attività dei sistemi funzionali del corpo nei pazienti con malattie dipendenti dallo stress durante il corso della terapia ipossica. La reazione di adattamento urgente, che si sviluppa con una singola esposizione a una miscela di gas ipossico contenente il 10% di 02 e il 90% di N2, porta a una deviazione di un numero di indicatori della diagnostica dell'elettroagopuntura dai valori del gruppo di controllo di individui sani , mentre l'esposizione del corso all'ipossia normobarica intermittente normalizza questi indicatori.

5. Secondo il metodo delle scelte cromatiche, l'adattamento all'ipossia normobarica intermittente riduce il grado di tensione psico-emotiva e ansia e normalizza anche lo stato vegetativo dei pazienti con malattie degli organi interni

6. La terapia ipossica migliora la cinetica del metabolismo dell'ossigeno accelerando i processi di consumo di ossigeno da parte dei tessuti nei pazienti con malattie del sistema cardiovascolare; la natura e il grado delle violazioni della cinetica del metabolismo dell'ossigeno dipendono dalle caratteristiche della forma nosologica, dall'età e dalla durata della malattia.

7. Sulla base del monitoraggio della tensione di ossigeno transcutanea nel sangue arterializzato, sono stati determinati schemi ottimali di trattamento ipossico per pazienti con malattie del sistema cardiovascolare in diversi stadi di adattamento all'EPN, nonché la durata ottimale della terapia ipossica. La durata del trattamento della EPN dipende dall'età, dalla durata e dalla gravità della malattia e, di norma, non dovrebbe essere inferiore a 15-18 sedute.

1. Determinare le reazioni adattative del corpo è uno dei metodi informativi del monitoraggio medico e ambientale quando si utilizza la terapia ipossica in pazienti con malattie legate allo stress. Il criterio per l'adattamento completo all'ipossia normobarica intermittente è la scomparsa delle reazioni adattative avverse - stress e iperattivazione, nonché la transizione del corpo a livelli più elevati di reattività secondo il metodo di valutazione del leucogramma secondo L.Kh Garkavi, M.N.Ukolova ed E.B. Kvakina.

2. La valutazione della dinamica dell'indice del tono simpatico-surrenale consente di determinare il livello di tensione delle riserve adattative del corpo nel processo di terapia ipossica e prevedere la durata ottimale del trattamento.

3. Il metodo di diagnostica dell'elettropuntura secondo Nakatani è raccomandato per l'inclusione nel sistema di monitoraggio medico e ambientale dei pazienti con malattie legate allo stress. Gli esami dei pazienti non devono essere eseguiti immediatamente dopo l'inalazione di una miscela di gas ipossico.

4. Il metodo delle scelte cromatiche (test Luscher) dovrebbe essere utilizzato per una rapida valutazione dello stato psico-emotivo dei pazienti durante la terapia ipossica. Per normalizzare il profilo psicologico e ridurre il livello di ansia sono necessari corsi di adattamento all'ipossia normobarica intermittente per almeno 15-18 sedute.

5. La scelta dello schema ottimale di esposizione ipossica si basa sulle caratteristiche individuali della reattività dei pazienti, manifestate nella natura dei cambiamenti nel metabolismo dell'ossigeno. A questo proposito, per un'accurata selezione delle esposizioni all'esposizione ipossica, è necessario condurre un test ipossico con monitoraggio della TcPo2.

Elenco dei riferimenti per la ricerca di tesi MD Al, Ali Nada, 2006

1. Abramov B.E. Terapia ipossica normobarica intermittente come metodo di medicina adattativa. // Rapporti dell'Accademia di ipossia della Federazione Russa. T 3. M, 1999.

2. Avdeev S.N. Terapia della riacutizzazione della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Rivista medica russa. 2003. T. 11. - N. 4 (176). - 182-188.

3. Agadzhanyan N.A. Criteri di adattamento ed ecoritratto umano // Problemi fisiologici di adattamento all'ipossia, all'ipodynamia e all'ipertermia. M., 1981 -T.l.-c. 19-27.

4. Agadzhanyan N.A. Organismo e ambiente gassoso. M.: Medicina, 1972. - 247 p.

5. Agadzhanyan N.A., Byakhov M.Yu., Klyachkin JI.M. ecc. Problemi ecologici di epidemiologia. Sotto la direzione di acad. RAMS N.A. Agadzhanyan. M.: Ed. "ILLUMINATORE", 2003. - 208 pag.

6. Agadzhanyan N.A., Elfimov A.I. Funzioni del corpo in condizioni di ipossia e ipercapnia. -M.: Medicina, 1986. -170 p.

7. Agadzhanyan N.A., Krasnikov N.P., Polunin I.N. "Il ruolo fisiologico dell'anidride carbonica e delle prestazioni umane". Mosca-Astrakhan-Nalchik: Casa editrice "Volga", 1995. - 188 p.

8. Agadzhanyan N.A., Marachev A.G., Bobkov G.A. "Fisiologia umana ecologica"; M.: Ed. "KRUK", 1998. 416s.

9. Agadzhanyan N.A., Mirrakhimov M.M. Montagne e resistenza del corpo. -M.: Nauka, 1970. 184 p.

10. Agadzhanyan N.A., Polunin I.N., Stepanov V.K., Polyakov V.N. Una persona in condizioni di ipocapnia e ipercapnia. Astrakhan-Mosca, 2001. - Ed. AGMA. 341.

11. Agadzhanyan N.A., Torshin V.I. Ecologia umana. Preferito lezioni. M.: "KRUK", 1994. - 256 p.

12. Agadzhanyan N.A., Chizhov A.Ya. Malattie della civiltà. Globalistica: enciclopedia / cap. ed. II Mazur, AN Chumakov; Centro per i programmi scientifici e applicati "Dialogo". - M.: OAO Izd. "Arcobaleno", 2003. - S. 92-95.

13. Agadzhanyan N.A., Chizhov A.Ya., Kim T.A. Malattie della civiltà. Ecologia umana, 2003. N. 4. - P.8-12.

14. Ashikhmina M.V. Sistema automatizzato di supporto alle decisioni mediche sulla gestione dello scarico e della terapia dietetica basato sul metodo Nakatani-Moscow, 1998.

15. Baevsky R. M. Previsione di stati sull'orlo della norma e della patologia. -M.: Medicina, 1979. 295 p.

16. Baevsky R. M., Kirillov O. I., Kletskin S. 3. Analisi matematica dei cambiamenti nella frequenza cardiaca durante lo stress. M.: Nauka, 1984. - 221s.

17. Baevsky R.M., A.P. Bersenev "Valutazione delle capacità adattative del corpo e del rischio di sviluppare malattie"; M.: "Medicina", 1997. 235 p.

18. Baranov V.M. Baevskij R.M. Mikhailov V.M. Capacità di adattamento del corpo come indicatore di salute. Aspetti biologici dell'ecologia umana: Sat. stuoia. Vseross. Conf. Con partecipazione internazionale. - Arkhangelsk, 2004. S.28-31.

19. Barbashova Z.I. Acclimatazione all'ipossia e suoi meccanismi fisiologici. M. L.: Edizione dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, 1960.-216 p.

20. Barsukova L.P., Kotlyarovskaya E.S., Maryanovskaya G.Ya. Alla questione dell'omeostasi energetica del corpo durante lo sviluppo di varie reazioni adattative // ​​Omeostatica dei sistemi viventi e tecnici. - Irkutsk, 1987. -p.49-50.

21. Bauer E. S. Biologia teorica. M - L., 1935. - 208 p.

22. Bashkirov A. A. Meccanismi fisiologici di adattamento all'ipossia Sat. pubblicazioni scientifiche: Adattamento dell'uomo e degli animali a condizioni ambientali estreme. M., 1985 - pag. 10 - 28.

23. Bashkirov A. A. Dinamica dei processi neurofisiologici e vegetativi di adattamento del corpo all'ipossia in varie condizioni ambientali. Astratto insultare. doc. Miele. Scienze. M.: 1996. 32 p.

24. Berezovsky V.A., Levashov M.I., Portnichenko V.I., Safonov S.L. Influenza della modellazione delle condizioni climatiche montane sulla ventilazione generale e regionale dei polmoni. "Fame di ossigeno e metodi di correzione dell'ipossia". - Kiev: Nauk.dumka, 1990. pp. 68-75.

25. Berezovsky V.A., Deinega V.G. Meccanismi fisiologici degli effetti sanogenici del clima montano // Kyiv: Nauk.dumka, 1988. 223 p.

26. Berezovsky V.A., Levashov M.I. Precondizioni fisiologiche e meccanismi dell'azione normalizzante dell'ipossia normobarica e dell'oroterapia // Rivista fisiologica. 1992. -v.38. - N 5. - p.3-11.

27. Bigon M. Harper J., Townsend K. Ecologia: individui, popolazioni, comunità. In 2 volumi - M.: Mir, 1989. T. 1-667 e.; T. 2 - 477 pag.

28. Bicheldey EP Influenza dei fattori eliogeofisici sullo stato fisico e mentale di una persona. Astratto cand. diss., 2002. - M.: RUDN. -24 sec.

29. Bludov A.A. "Monitoraggio medico-ecologico dei sistemi funzionali del corpo nella terapia ipossica risonante" Estratto del diss. cand. Miele. Scienze-Mosca, 1999 p. 20.

30. Combattenti I.V. Diagnostica dell'elettropuntura secondo "Ryodorak". Vitebsk, 1996.

31. Combattenti I.V. Misure di elettroagopuntura: interpretazione, software e applicazione pratica. Estratto dis. cand. Miele. Scienze: Bel. Stato. ist. baffi, dottori. Minsk, 1999.-23 p.

32. Boychuk a.C. Stimolazione ipossica della resistenza corporea nelle donne che lavorano a rotazione nell'estremo nord. Astratto insultare. cand. Miele. Scienze. M.: 2004. 24 p.

33. Borodina I.Yu. Stato funzionale del corpo degli scolari e condizioni ambientali // Riassunto della tesi. Candidato di Biologia - M.: 2000.-21 p.

34. Bush M. Tutti i paesi del mondo1997.//Popolazione e società/ Sotto la direzione di A.F.Bluger. -Riga: Zvaigzne, 1981. -S. 223-246.

35. Velkhover E.S., Shulpina N.B., Alieva Z.A., Romashov F.N. Iridologia. M.: Medicina, 1988. - 240 p.

36. Vilensky M.P., Kibrin B.S., Chumanov A.A. e altri Il primo screening automatizzato è la prima fase dell'esame medico generale della popolazione // Journal of Soviet Medicine, 1985, n.

37. Vinokurov J1.H. Il disadattamento scolastico e la sua prevenzione negli studenti. Kostroma: RTsNIT "Eureka - M", 2000 - 132p.

38. Vlasov V.V. La reazione del corpo alle influenze esterne: modelli generali di sviluppo e problemi metodologici della ricerca. Irkutsk: ed. IGU, 1994.-344 p.

39. Vorobyov L.V., Chernoivan A.A. Software per la reografia // In Sat. Catalogo di strumenti software per la risoluzione di problemi medici MEDSOFT, Riga, 1990, p. 16.

40. Harkavy J.I.X. La "reazione di attivazione" adattiva e il suo ruolo nel meccanismo dell'effetto antitumorale degli stimoli ipotalamici: Abstract della tesi. insultare. Dott. med. Scienze. Donetsk. 1969. - 30 pag.

41. Harkavy J.I.X. Sulla "reazione di attivazione" adattiva 1 non specifica generale che contribuisce alla lotta del corpo contro un tumore // Problemi di oncologia clinica e disturbi neuroendocrini nelle neoplasie maligne. Rostov n / D., 1968. - S. 341-348.

42. Garkavi L.Kh., Matsanov A.K. Cambiamenti nel sangue periferico e nella morfologia della corteccia surrenale sotto l'influenza di varie dosi di radiazioni // Stato funzionale delle ghiandole endocrine nel processo tumorale. Rostov n / D, 1973. - S. 182-186.

43. Garkavi J.I.X., Kvakina E.B. Sul principio della periodicità nella risposta del corpo a un campo magnetico come stimolo non specifico // Influenza dei campi magnetici sugli oggetti biologici. - Madre. III All-Union. Simposio.-Kaliningrad, 1975. -S. 18-19.

44. Garkavi L.Kh., Kvakina E.B., Ukolova M.A. Reazioni adattative e resistenza del corpo. - Rostov- n / a: ed. secondo extra. Crescita, un-t, 1979. - 128 p.

45. Garkavi L.Kh., Kvakina E.B. Gamme di reazioni adattative dell'organismo // Matematica. modellazione biologica. Processi. M.: Nauka, 1979. - S. 27 33.

46. ​​​​Garkavi L.Kh., Kvakina E.B., Ukolova M.A. Reazioni adattative e resistenza del corpo. - Rostov- n / a: ed. terza aggiunta. Crescita, un-t, 1990. -223 p.

47. Garkavi L.Kh., Kvakina E.B. Il ruolo della sincronizzazione e dei fenomeni di risonanza nel controllo dell'omeostasi corporea // Omeostasi dei sistemi viventi, tecnici, sociali ed ecologici. -Novosibirsk: Nauka, 1990. - S.34-45.

48. Garkavi L.Kh., Kvakina E.B. Il concetto di salute dal punto di vista della teoria delle reazioni adattative non specifiche dell'organismo // Valeology. Rostov n / a, 1996.-№2.-S. 15-20.

49. Garkavi L.Kh., Kvakina E.B., Kuzmenko T.S. Reazioni antistress e terapia di attivazione. Reazioni di attivazione come percorso verso la salute attraverso processi di autorganizzazione. -M.: "IMEDIS", 1998 - 656 p.

52. Gichev Y.P. Condizionalità ecologica delle principali malattie e accorciamento dell'aspettativa di vita. -Novosibirsk: SO RAMS, 2000 - 90 p.

53. Gichev Yu.P. Inquinamento ambientale e salute umana. - Novosibirsk, SO RAMN, 2002. 230 p.

54. Gichev YuP Aspetti teorici dell'ecologia umana. Aspetti biologici dell'ecologia umana. Tappetino. Vseross. conf. con intl. partecipazione.- Arkhangelsk, 2004. T. 1. -S. 118-122.

55. Golubov N.N. Aumentare la resistenza all'anossemia respirando miscele di gas povere di ossigeno // Affari sanitari militari. 1939. -Numero 1. - p.42-44.

56. Grechko A.T. Meccanismi fisiologici di adattamento e sua correzione farmacologica con "adattogeni rapidi" // International Medical Reviews. 1994. - Volume 2, N 5. - pp. 330-333.

57. Gundarov I.A. Problemi spirituali come causa della catastrofe demografica. -M.: "Sfera mediatica", 1995.

58. Danilevsky N.Ya. Russia ed Europa. M.: Libro, 1991.

59. Egorova E.B. Convalida clinica e sperimentale dell'uso dell'ipossia normobarica per la prevenzione delle complicanze della gravidanza in gruppi ad alto rischio: Estratto della tesi di laurea di un candidato di scienze mediche. M., 1987. - 24 p.

60. Elfimov A.I., Agadzhanyan N.A., Shevchenko JI.B. Influenza della glomectomia bilaterale sullo scambio di gas durante ipo e ipertermia. - p.102.

61. Elfimov A.I. Caratteristiche fisiologiche dell'adattamento alle alte montagne e ruolo dei chemocettori arteriosi. Stuoia. XI Simposi Internazionali. "Problemi eco-logo-fisiologici dell'adattamento" M.: -M.: Izd. RUDN, 2003. - 178-180.

62. Zhakov I.G., Kiryanov I.Yu., Svishchev V.V. et al Risultati della radioterapia ipossica per carcinoma polmonare inoperabile utilizzando la tecnica del corso diviso Radiomodificatori nella radioterapia dei tumori. Obninsk, 1982. - p. 100-102.

63. Zaharyuta FM Modifica della chemioterapia dei tumori mediante regolazione della resistenza aspecifica dell'organismo: Abstract della tesi. insultare. cand. biol. Scienze. Kiev, 1989. - 26 p.

64. Ikeda Daisaku. Nuove ondate del mondo al XXI secolo. Per. Dal giapponese Tokyo, tirocinante Soka Gakkai, 1987.

65. Kaznacheev V. P., Baevsky R. M., Berseneva A. P. "Diagnostica prenosologica nella pratica delle indagini di massa sulla popolazione". ■-JL, Medicina, 1980.

66. Karash Yu.M., Strelkov R.B., Chizhov A.Ya. L'ipossia normobarica nel trattamento, nella prevenzione e nella riabilitazione. M.: Medicina, 1988. - 351 p.

67. Karash Yu.M., Chizhov A.Ya., Egorova E.B. Shutova J.I.C., Strelkov R.B. ecc. Un modo per aumentare la resistenza aspecifica dell'organismo. Certificato d'autore per l'invenzione n. 1264949. - M., 1986. - Bollettino delle invenzioni - 1986. - N. 39.

68. Kvakina E.B., Ukolova M.A. Su varie reazioni adattative dipendenti dall'intensità del campo magnetico Mater. II All-Union. incontri per studiare l'effetto dei campi magnetici su oggetti biologici. -M., 1969.-S. 89-92.

69. Keller A.A., Kuvakin V.I. Ecologia medica. - San Pietroburgo: "Petrogradsky and Co.", 1998. -256 p.

70. Kim V.M. Descrizione formale degli indicatori della diagnostica dell'elettropuntura e loro fattorizzazione strutturale per problemi di popolazione. M.: PA-IMS, 1998.

71. Kiryanov I.Yu., Svishchev V.V., Ilyin V.I. Risultati della terapia ipossica in pazienti con carcinoma polmonare inoperabile // Utilizzo di miscele ipossiche gassose per ottimizzare la radioterapia delle neoplasie maligne. Obninsk, 1984. - p. 75-76.

72. Gabbia G.E. Reazioni adattative dell'organismo nel contingente chirurgico di pazienti pneumologici. Astratto .cand. Miele. Scienze - Chelyabinsk, 1989. -21 p.

73. Klimov Yu La noosfera è la via della sopravvivenza umana. L'uomo, la terra, l'universo. N. 2,2000.

74. Knyazeva E.N., Kurdyumov S.P. La sinergia come nuova visione del mondo: un dialogo con I.Prigozhin // Domande di filosofia. 1992. -№ 12. -S. 3-20.

75. E. A. Kovalenko, V. B. Malkin e A. Yu. et al Determinazione della resistenza individuale all'ipossia acuta / / Fisiologia umana in alta montagna / Ed. OG Gazenko. M., 1987. - pp. 232-264.

76. Kozlov A.V. Possibili lesioni di organi e tessuti durante la radioterapia di tumori maligni // Med. radiobiologia. 1977. - Vol. 22, numero. 5. - pag. 71-75.

77. Koreshkina M.I. La diagnostica informatica secondo Nakatani nella valutazione dell'efficacia del trattamento dei pazienti con malattie spondilogeniche del sistema nervoso: Abstract della tesi. dis. cand. Miele. Scienze. / Stato di San Pietroburgo. Miele. un-t im. acad. IP Pavlova. San Pietroburgo, 1997.- 22 p.

78. Korobeynikova E.P. Sul ruolo delle strutture emotive del cervello nel meccanismo di formazione delle reazioni adattative antistress: Abstract della tesi. insultare. cand. biol. Scienze. Rostov n / a, 1992. - 24 p.

79. Korobov S.A. Allenamento ipossico normobarico come mezzo per preparare il corpo all '"ipossia termica" delle procedure fisioterapiche // Journal of Physics, 1996. - Volume 42, N 3-4. - pag.18.

80. Korolev A.A., Bogdanov M.V., Korolev A.A. ecc. Ecologia medica. -M.: Ed. Centro "Accademia", 2003. 192 p.

81. Kosach LA, Grinberg AS L'uso di sistemi automatizzati per l'indagine di massa della popolazione // Nella rivista Health of Belarus, 1986, n. 6, pp. 6-7.

82. Koshelev V.B. Riorganizzazione strutturale del flusso sanguigno nell'ipertensione arteriosa sperimentale e adattamento all'ipossia: meccanismi e conseguenze regolatorie Dis.dokt.biol.nauk. M., 1990. - 292 p.

83. Koshelev V.B., Kondashevskaya M.V., Rodionov I.M. I nervi compassionevoli controllano il processo di neoformazione di microvasi indotti da adattamento a ipoxia//Dokl.AN SSSR. 1990. - T.311, N 3. - p.756-758.

84. Krasnogorskaya N.V., Speransky A.P., Desnitskaya M.M. Influenza di fattori esterni sul corpo e loro ruolo nel trattamento farmacologico // Campi elettromagnetici nella biosfera. - M., 1984. - V.2. - S.249-256.

85. Krechina E.K. Cambiamenti nello stato clinico e funzionale del parodonto negli adolescenti e loro correzione mediante stimolazione ipossica: Estratto della dissertazione di un candidato di scienze mediche. M., 1988. - 23 p.

86. Kuzmin I.P. Diagnostica dell'elettropuntura secondo Nakatani nella valutazione dell'impatto dei fattori ambientali sullo stato di salute dei bambini nella città di Kstovo (regione di Nizhny Novgorod): Estratto della tesi di un candidato di scienze mediche / Ross. un-t di altri popoli - M, 2005.-24 p.

87. Kulikov M.P. Trattamento riparativo e riabilitazione medica in fase di ricovero: problemi, compiti, soluzioni // J. Vestnik of Restorative Medicine, 2003. No. 3. - P. 13-15.

88. Lazaretnik B.Sh., Lisyansky A.V., Brusilovsky V.I. Pacchetto software medico multifunzionale // In: Catalogo di strumenti software per la risoluzione di problemi medici MEDSOFT, Riga, 1990., p.56.

89. Lakin I.K. "Rapporto del Comitato di Stato della Russia", 1993.- 1996.

90. Lakin V.V. Il metodo di diagnostica dell'elettroagopuntura secondo Nakatani e il complesso informatico "Diacoms". - Educativo - manuale metodico. M.: RSMU, 2003.- 101 p.

91. Lakin V.V., Kotova I.N., Kostyuchenko O.I. et al. L'uso di indicatori della diagnostica dell'elettropuntura secondo Nakatani per valutare l'efficacia della terapia dietetica, Mosca 2004.

92. Lakin V.V., Kurnakov F.F. Illustrazioni per il corso "Diagnostica informatica basata sul sistema Diacoms". M.: GOU VPO RGMU Ministero della Salute della Federazione Russa, 2004. -68.

93. Lakin V.V., Lakin I.K. Guida per l'utente per il programma Diakoms 7. -M.: Ditta "Diakoms", 2000 117 p.

94. Lauer N.V., Kulikov I.A., Seredenko M.M. Sul calcolo della capacità di ossigeno del sangue mediante la concentrazione di emoglobina // Meccanismo di regolazione neuroumorale delle funzioni vegetative. M., 1970. - p.37-42.

95. Levashov M.I., Berezovsky V.A., Nosar V.I., Khasabova I.A. Lo stato dell'anello centrale nella regolazione della respirazione nell'uomo prima e dopo l'esposizione all'ipossia normobarica intermittente. 19-20.

96. Lorenz K. Otto peccati capitali dell'umanità civilizzata. Sapere è potere. 1991. N. 1.

97. Makeev V.B., Temuryants N.A. Indagine sulla dipendenza dalla frequenza dell'efficienza biologica del campo magnetico nella gamma di micropulsazioni del campo geomagnetico//Problemi di biologia spaziale. M., 1982. - S. 116-128.

98. Meyerson F. 3. Adattamento, stress e prevenzione. - M., Nauka, 1981, 278 p.

99. Meersop FZ Medicina adattativa: meccanismi ed effetti protettivi dell'adattamento. M.: Hypoxia Medical, 1993. - 331 p.

100. Meyerson FZ Adattamento all'ipossia d'alta quota - M., 1986 - 635 p.

101. PO.Meyerson F.Z. Meccanismo generale di adattamento e prevenzione. M.: Medicina, 1973. - 366 p.

102. Melnik TA Il ruolo dell'idrogenazione dell'anidrasi carbonica del sangue nell'adattamento del corpo al clima di montagna. "Fame di ossigeno e metodi di correzione dell'ipossia". Kiev: Scienza, pensiero. - 1990. - p.55-62. "

103. Mokerova L.A., Mokerov V.L., Chizhov A.Ya. L'uso dell'ipossia normobarica intermittente tra il personale della centrale nucleare di Kursk // Atti del VII Simposio tutto russo "Problemi ecologici e fisiologici di adattamento". - M.: 1994.-p. 189.

104. Molchanov A.M. Non linearità in biologia. - Pushchino, 1992. - 222 p.

105. Morozova O.V. L'opportunità di utilizzare la terapia ipossica normobarica intermittente nel complesso trattamento della bronchite ricorrente nei bambini // Journal of Medicine 1996. - Volume 42.

106. Nechushkin A.I., Gadamakina A.M. Metodo standard per determinare il tono del sistema nervoso autonomo in condizioni normali e patologiche // Rivista di esperimenti. E taglia. Med.-1981. -T.21. - N. 2. -S.164-176.

107. 19. Naisbit J., Eburdin P. Cosa ci aspetta negli anni '90. Megatrend: anno 2000. Dieci nuove direzioni per gli anni '90. Per. Dall'inglese. M., Repubblica, 1992.

108. Odum Yu Fondamenti di ecologia. M.: Mir, 1986. - Vol. 1. - 328 e.; T.2. -376 pag.

109. Ottimizzazione della radioterapia. Resoconto dell'incontro degli specialisti della ricerca. Organizzazione Mondiale della Sanità, Technical Report Series, 644, Ginevra, 1982. p. 60.

110. Pimenova K.A. Mal d'altitudine. (Lezione per i medici dell'aviazione). - M.: TSOLIUV, 1974.-22 p.

111. Povargo E.A. Formazione della salute degli scolari più giovani in una grande città industriale. Aspetti biologici dell'ecologia umana: Sat. stuoia. Conf. tutta russa con partecipazione internazionale (1-3 luglio 2004). - Arkhangelsk, 2004. -T. 2. S.32-35.

112. Polenko V.K., Selyuzhitsky I.V. Trattamento combinato del cancro al seno // Med. radiol. 1977. - v.22, Numero. 9. - p.72-75.

113. Polyakova A.G. Metodi di riflessologia e riflessologia nel complesso trattamento dell'osteoartropatia. Una guida per i medici. Nižnij Novgorod, 1997.

114. Potevskaja V.I. L'uso dell'adattamento all'ipossia normobarica intermittente per aumentare la resistenza non specifica nelle malattie degli organi interni. Astratto insultare. doc. Miele. Scienze. M.: 2004. - 42 p.

115. Potievskaya V.I. Uso terapeutico e profilattico dell'ipossia normobarica intermittente nell'ipertensione. - Dis. Candidato di Scienze Mediche. -M., 1992. 244 p.

116. Potievskaya V.I., Chizhov A.Ya. Influenza dell'ipossia normobarica intermittente sulla dinamica dello stato dei pazienti con ipertensione // Rivista fisiologica. 1992. - T.38, N 5. - p.53-57.

117. Preobrazhensky V.N., Ushakov I.B., Lyadov K.V. Terapia di attivazione nel sistema di riabilitazione medica delle persone in professioni pericolose. M.: "Paritet Graf", 2000. - 320 p.

118. Presman A.S. Campi elettromagnetici e fauna selvatica. - M., 1968. - 193 p.

119. Putilov A.A. Funzione di formazione del sistema di sincronizzazione nella fauna selvatica. Novosibirsk, 1987. - 144 p.

120. Ragozin O.N. Effetti bioritmologici dell'ipossia normobarica intermittente in pazienti con asma bronchiale. Astratto insultare. doc. Miele. Scienze. Novosibirsk, 2003. - 32 p.

121. Reimers N.F. Ecologia (teoria, leggi, regole, principi e ipotesi). - M .: J. "Young Russia", 1994. 367 p.

122. Riklefs R. Fondamenti di ecologia generale. M.: Mir, 1979. 424 p.

123. Rodionov I.M., Aleksandrova T.B., Sokolova I.A. e altri Aumento della componente strutturale della resistenza del flusso sanguigno nell'ipertensione e delle sue conseguenze regolatorie Fiziol.zhurnal SSSR. 1988. - v.74. - N. 11. - s.1580-1587.

124. Sevryukova G.A., Yablochkina P.S., Morozov A.B. Influenza di formazioni ipossiche su indicatori di prestazione mentale di studenti. Stuoia. XI Simposi Internazionali. "Problemi ecologici e fisiologici dell'adattamento" M.: -M.: Ed. Università RUDN, 2003. -479-480.

125. Selye G. Saggi sulla sindrome di adattamento-M: Medicine, I960-254s.

126. Selye G. Stress senza angoscia. M.: Medicina, 1982. - 128 p.

127. Serebrovskaya T.V. Ipossia intermittente: meccanismi d'azione e applicazioni cliniche. Stuoia. XI Internazionale. simposi. "Problemi ecologici e fisiologici dell'adattamento" M.: -M.: Izd. Università RUDN, 2003. 481482.

128. G. I. Sidorenko, M. P. Zakharchenko, V. G. Morozov, N. F. Koshelev e V. S. Smirnov, Russ. Problemi ecologici e igienici dello studio dello stato immunitario dell'uomo e delle popolazioni. -M .: Casa editrice Promedek., 1992. - 235 p.

129. Sirotinip N.N., Antonenko V.T., Romanova A.F. Studio della possibilità di utilizzare condizioni di alta montagna nel complesso trattamento di pazienti con leucemia cronica // Montagne e salute. Kiev, 1974. - p.56-70.

130. Sirotinin N.N. Influenza dell'ipossia sull'immunità. In: Ossigenoterapia e carenza di ossigeno. ed. Accademia delle scienze della SSR ucraina, Kiev, 1952. p. 98

131. Sobchik L.n. Introduzione alla psicologia dell'individualità. Teoria e pratica della psicodiagnostica. Mosca: Istituto di psicologia applicata, 1998 - 512 p.

132. Sobchik L.n. Metodo di selezione del colore. Test del colore Luscher modificato. Guida metodologica. - M., 1990 88 p.

133. Sorokin O.G., Ushakov I.B., Shcherbinina N.V., Nagornev S.N. Il metodo di valutazione quantitativa dello stato adattativo del corpo e la possibilità del suo uso pratico.//Valeology. 1996. - N. 2. - S.38-41.

134. Stepanov O.G. Influenza dell'ipossia normobarica intermittente sullo stato del sistema epatobiliare. Astratto insultare. cand. Miele. Scienze. Krasnodar, 1994. -20 p.

135. Strelkov R.B. Un metodo per proteggere i mammiferi dall'azione delle radiazioni ionizzanti. COME. N. 389549, URSS, 1971.

136. Strelkov R.B. Un metodo per ridurre gli effetti collaterali delle radiazioni ionizzanti sul corpo del paziente durante la radioterapia a distanza. II Linee guida. M., Ministero della Salute dell'URSS, 1975. p. - 6.

137. Strelkov R.B., Karash Yu.M., Chizhov A.Ya. et al Metodo per aumentare la resistenza non specifica del corpo usando la stimolazione ipossica normobarica // Metodich. raccomandazioni del Ministero della Salute dell'URSS. M., 1985 - Yus.

138. Strelkov R.B., Karash Yu.M., Chizhov A.Ya. e altri. Aumentare la resistenza non specifica del corpo con l'aiuto della stimolazione ipossica normobarica. Rapporti dell'Accademia delle scienze dell'URSS, 1987 - pp. 493-496.

139. Strelkov R.B., Belykh A.G., Karash Yu.M. e altri Aumentare la resistenza del corpo a vari fattori estremi con l'aiuto della stimolazione ipossica normobarica // Bollettino dell'Accademia delle scienze mediche dell'URSS, 1988. N. 5. - p. 77-80.

140. Strelkov R.B., Vavilov M.P., Sobolev A.A. Terapia ipossica // Met. raccomandazioni. -M., Ministero della Salute della Russia, 1992 - 10 p.

141. Strelkov R.B. Terapia ipossica normobarica. // Raccomandazioni metodologiche, M. Ministero della Salute della Russia, 1994.-14 p.

142. Strelkov R.B., Chizhov A.Ya. Radioprotezione degli animali e dell'uomo. -M., Academy of Hypoxia Problems, 1994. 88 p.

143. Strelkov R.B. Uno degli approcci per risolvere il problema della sopravvivenza nelle attuali condizioni ambientali //Abstracts of the International Ecological Congress, M., RUDN University. 1995. - pag. 72-73.

144. Strelkov R.B., Chizhov A.Ya. Terapia ipossica normobarica e radioterapia ipossica. -M., 1998 - 24 p.

145. Strelkov R.B. Tabelle di Strelkov e metodo statistico espresso. M.: PA-IMS, 1999.-96 p.

146. Strelkov R.B., Chizhov A.Ya. Ipossia normobarica intermittente: nella prevenzione, nel trattamento e nella riabilitazione (monografia) // Ekaterinburg: "Ural worker", 2001400 p.

147. Sushko B.S. Effetto attivante dell'ipossia ipossica sul generatore respiratorio centrale dei ratti neonati in vitro. - Con. 109.

148. Toynbee A.J. Capire la storia. Sab. Traduzioni dall'inglese Mosca: Progresso, 1991.

149. Faizova L.P., Logosha Yu.I., Nikulicheva V.I. // Medicina tradizionale per l'assistenza sanitaria pratica: Mater. Rosa. seminario congressuale (25-26 settembre). M., 1990. - S. 144-145.

150. Filatov N.N. Monitoraggio della salute della popolazione di Mosca. M: Prima-Press. 1996.

151. Filimonov V.G., Akinishgaa B.C. Caratteristiche della patogenesi dell'ipossia e dell'ipotermia negli animali gravidi e nei loro feti. // Ostetricia e ginecologia, 1983.-№1.-p. 24-27.

152. Freud 3. Psicoanalisi e pensiero russo. comp. ed ed. intro. Arte. V.M. Lei-bin. -M.: Repubblica, 1994.

153. Frolov V.A. Salute. Grande enciclopedia medica. ed. 3°. - M.: “Gufi. enciclopedia", 1978. V. 8. - S. 355-357.

154. Haken G. Synergetics. -M.: Mir, 1985.-410 p.

155. Khata Z.I. La salute umana nella moderna situazione ecologica. - M.: FAIR-PRESS, 2001. 208 p.

156. Khmelnitskaya S.V. Effetto terapeutico dell'ipossia normobarica intermittente nelle ulcere gastriche e duodenali. Astratto insultare. cand. Miele. Scienze. M.: 1997. 23 p.

157. Tsyganova T.N., Egorova E.B. Allenamento ipossico a intervalli nella pratica ostetrica e ginecologica // Metodo, raccomandazioni. - M., Ministero della Salute della Russia, 1993 - 11 p.

158. Charny AM Fisiopatologia delle condizioni ipossiche. M.Medgiz. 1961. 343 pag.

159. Chizhov A.Ya. Cinetica del metabolismo dell'ossigeno in pazienti con salpingo-ooforite cronica mediante ipossia normobarica terapeutica. // Ostetricia e gin. 1987. - N. 11. - p.29-32.

160. Chizhov A.Ya., Egorova E.B., Karash Yu.M. e altri Valutazione sperimentale della possibilità di modificare la resistenza non specifica della madre, del feto e del neonato a fattori estremi // Ostetricia e ginecologia, 1986. No. 3, - p.26-29.

161. Chizhov A.Ya., Karash Yu.M. un metodo per aumentare la resistenza non specifica dell'organismo // Certificato dell'autore n. 1628269, URSS, 1988

162. Chizhov A.Ya., Karash Yu.M., Filimonov V.G., Strelkov R.B. Un modo per aumentare le capacità compensative del corpo. // Certificato di copyright per l'invenzione n. 950406. Bollettino delle invenzioni, 1982. - N. 30. - p. 3334.

163. Chizhov A.Ya., Leont'eva G.V. Caratteristiche dell'emodinamica e del regime di ossigeno dell'utero dei ratti // Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 1992. T. 114.- No. 10. p. 414-416.

164. Chizhov A.Ya., Potievskaya V.I. Effetto normalizzante dell'ipossia ipossica normobarica // Fisiologia umana, 1997. Volume 23. - N. 1 - pp. 108-112.

165. Chizhov A.Ya., Potievskaya V.I. Ipossia normobarica intermittente nella prevenzione e nel trattamento dell'ipertensione: monografia. - M.: Casa editrice di RUDN, 2002 187 p.

166. Chizhov A.Ya., Strelkov R.B., Potievskaya V.I. Terapia ipossica normobarica (metodo dell'aria di montagna) // Ed. N.A. Agadzhanyan. - M .: Casa editrice dell'Università RUDN, 1994 95 p.

167. Chizhov A.Ya., Filimonov V.G., Karash Yu.M., Strelkov R.B. Sul bioritmo della tensione dell'ossigeno nei tessuti dell'utero e del feto // Toro. sperimentale biol. e medico, 1981. - N. 10.-p. 392-393.

168. Shaov M.B., Shidov Z.A., Ivanov A.T., Pshikova O.V. Meccanismi dell'influenza dell'allenamento ipossico sull'attività del cuore / / Rivista F1zulopchny 1996.-Volume 42, N3-4.-p.111.

169. Shevchenko Yu.L. Ipossia. Adattamento, patogenesi, clinica. San Pietroburgo, LLC "Elbi-SPb", 2000. - 384 p.

170. Shik L.L., Uryeva F.I., Braitseva L.I. Il fenomeno dell'adattamento durante l'anossia ripetuta a breve termine. // Archivio di Scienze Biologiche, 1940. T. 57, Fascicolo. 1.-N.1.-e.67-78.

171. Shilov I.A. Ecologia. M.: Superiore. Shk., 1998. 512 p.

172. Shikhlyarova A.I. Influenza adattativo-trofica di piccole dosi di adoenalina: Abstract della tesi. dis. cand. biol. Scienze. - Rostov n / D, 1985. - 24 p.

173. Spengler O. Il declino dell'Europa. Mosca: Pensiero, 1993.

174. Ershtein R.Kh., Karashevskaya E.K. Complesso di programmi orientati ai problemi per la cardiologia preventiva // In sab. Catalogo di strumenti software per la risoluzione di problemi medici MEDSOFT, Riga, 1990, p. 1213.

175. Yakushenko M.N., Kamyshova E.A., Kokov A.T. Caratteristiche patogenetiche dell'asma bronchiale nei bambini in clima montano //<Шзюлопч-ний журнал 1996. - Том 42, N 3-4. - c.l 11-112.

176. Alexopoulos D., Yusuf S., Johnston J.A. et. al. Il comportamento della frequenza cardiaca nelle 24 ore nei sopravvissuti a lungo termine al trapianto cardiaco. Am J Cardiol 1988; 61:880-4.

177. Algra A, Tijssen JGP, Roelandt JRTC, Pool J, Lubsen J. Variabilità della frequenza cardiaca dall'elettrocardiografia di 24 ore e rischio di morte improvvisa a 2 anni. Circolazione 1993; 88:180-5.

178. Arai Y, Saul J.P., Albrecht P, et al. Modulazione dell'attività autonomica cardiaca durante e immediatamente dopo l'esercizio. Am J Physiol 1989; 256: III 32-41.

179. Arkhipenko Yu.V., Sazontova T.G., Tkatchuk E.N. Adattamento all'ipossia continua e intermittente: ruolo del sistema ossigeno-dipendente// Biologia e medicina dell'adattamento. Narosa, 1997. vol. 1. P. 251-259.

180. Azemu G., Neckar J., Szarzsoi O et. al.Effetto dell'adattamento all'ipossia intermittente ad alta quota sulle aritmie ventricolari ischemiche nei ratti// Physiol. Res., 2000.-Vol. 49.-P. 597-606.

181. Ringhiera R, Fallimento autonomo. Un libro di testo sui disturbi clinici del sistema nervoso autonomo. Oxford, New York: Oxford University Press, 1988.

182. Bernardi L, Ricordi L, Lazzari P et al. Modulazione alterata della circolazione della modulazione simpaticovagale dell'attività simpaticovagale nei diabetici. Circolazione 1992; 86:1443-52.

183. Chen V., Zhou Z.N. Effetto dell'ipossia sulla mioglobina e sugli enzimi antiossidanti nel miocardio di ratto. Esp. Clino. Cardiol., 1997. -Vol. 2(3). -P 179-183.

184. Fouad F.M., Tarazi R.C., Ferrario C.M. et. al. Valutazione del controllo parasimpatico della frequenza cardiaca mediante un metodo non invasivo. Cuore Circ Physiol 1984; 15: H 838-42.

185. Garcavi L., Kvakina E., Shikchlyarova A. et al. Campi magnetici, reazioni di adattamento e autorganizzazione del sistema vivente // Biofisica. -1996. -V. 41.-N. 4.-P. 909-916.

186. Garcavi L., Kvakina E., Shikchlyarova A. et al. Meccanismo e modi di adattamento all'ambiente nella teoria delle reazioni di adattamento generali non specifiche // World Congr. Internaz. soc. per la Medicina dell'Adattamento. -Franuingam, 1997. - P. 135.

187. Ivanov V., Tsyb A., Ivanov S. et. al. Conseguenze mediche radiologiche della catastrofe di Chernobyl in Russia stima dei rischi da radiazioni. -St. Pietroburgo, Nauka, 2004.-388 p.

188. Kamath M.V., Fallen E.L. Analisi spettrale di potenza della variabilità della frequenza cardiaca: una firma non invasiva della funzione autonomica cardiaca. Crit Revs Biomed Eng 1993; 21:245-311.

189. Katayama K., Sato Y., Morotome Y., et al. L'ipossia intermittente aumenta la ventilazione e Sa02 durante esercizio ipossico e chemiosensibilità ipossico// J. Appl. Fisiologia, 200.-Vol. 90. -N. 4. P. 1431-1440.

190. Lou Y., Oberpriller J.C., Carison E.C. Effetto dell'ipossia sulla proliferazione delle cellule endoteliali dei microvasi retinici in cultura// The Anatomical Record, 1997. -Vol.248. -P 366-373.

191. Lyamina L.P., Pilyvsky B.G. L'intervallo di allenamento ipossico per il trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco in pazienti con distonia neurocircolatoria// Hypoxia medical J., 1995.-No l.-P. 18-19.

192. Mangum M., Venable R.H., Boatwright J.D. tlipossia uno stimolo per il rilascio di attivatore tissutale del plasminogeno nell'uomo? // Aviat.Space Environ Med. 1987. - Vol. 58, No. 11. - P. 1093-1096.

193. Nogier PFM Trattato di auricoloterapia.-P: Maisouneuve, 1972.-P.321.

194. Nogier PFM Dall'auricoloterapia all'auricolomedicina-P: Maisouneuve, 1983.-P. 75-90.

195. Powell F.L., Garcia N. Effetti fisiologici dell'ipossia normobarica intermittente // High Alt. Med. Biol. Estate, 2000. vol. 1.-N. 2.-P 125-136.

196. Rodrigues F.A., Casas H., Casas M. et al. L'ipossia ipobarica intermittente stimola l'eritropoesi e migliora la capacità aerobica// Med. sci. Esercizio sportivo, 1999.-Vol. 31.-P. 264-268.

197. Saldivar E., Cabrales P., Amy G. N., et. al. Microcircolazione durante l'adattamento all'ipossia // ISAM. 7° Congresso Internazionale. agosto 20-23, 2003. P. 40.

198. Selye H. Implicazioni cliniche del concetto di stress // Il medico osteopata. -1970. N. 3. - P. 1340-1349.

199. Selye H. Correlazione stress e cancro // Amer. J.Proctol. 1979.-V.30. -No 4. -P. 18-28.

200. Selye H. Stress, cancro e mente // Cancro, stress e morte. NY-L., 1981. - P.l 1-21.

201. Selye H. L'evoluzione del concetto di stress // Scienziato americano. -1973. - V.62. -N. 6. P. 642-649.

202. Selye H. Timo e ghiandole surrenali nella risposta dell'organismo a lesioni e intossicazione, Brit. J. Esp. Sentiero. 1936/ - N. 17. - P. 234-248.

203. Selye H., Tuchweber B. Stress in relazione all'invecchiamento e alla malattia // Ipotalamo, ipofisi e invecchiamento. Springfield, 1976.-P. 191-197.

204. Selye H. Lo stress della vita. -New York, 1956.

205. Sugarman H., Katz L.N., Sanders A., Jochim K. Osservazioni sulla genesi delle correnti elettriche stabilite da lesioni al cuore // Am J. Physiol. 1940. - Vol.130, N 6. -P.130-143.

206. Tschishow A.J. Die Bedeutung der normobaren Hypoxietherapie in der Praxis // Arztezeitschrifit fur Naturheilverfahren. 1993. - N 9. - p.761-772.

207. Van Liere E.J., Stickney J.C. ipossia. -The University Chicago Press, Chicago e Londra 1963. 367 p. /Rus. Traduzione: Van Leer. E., Stickney K. Ipossia. M.: Medicina, 1967. - 368 p.

208. Voll R. Posizioni topografiche del Punto di Misurazione in Elettroagopuntura secondo Voll. -1977. -Vol. 1-4. -ML Verlags, Uelsen.

209. Waller R.E.// Medicina ambientale/ A cura di A.E. Bennett: Per. dall'inglese. -M.: Medicina, 1981. S.86-102.

210. Prospettive della popolazione mondiale: la revisione del 1996. Allegato II, III: Indicatori demografici per grande area, regione e paese USA, 1996. -N. 4. -P. 352-353.

211. Yamamoto Y., Hughson R.L. Analisi spettrale a grana grossa: nuovo metodo per studiare la variabilità della frequenza cardiaca. JAppl Physiol 1991; 71:1143-50.

Si prega di notare che i testi scientifici presentati sopra sono pubblicati per la revisione e ottenuti attraverso il riconoscimento del testo della dissertazione originale (OCR). A questo proposito, possono contenere errori relativi all'imperfezione degli algoritmi di riconoscimento. Non ci sono tali errori nei file PDF di dissertazioni e abstract che forniamo.